20710528 - HISTORY OF PHILOSOPHICAL AND SCIENTIFIC THOUGHT

L’insegnamento di Storia del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del CdS in Scienze Filosofiche, in particolare nell’offerta formativa in lingua inglese. Obiettivo del corso è fornire una conoscenza rigorosa e approfondita di alcuni dibattiti del pensiero filosofico contemporaneo e delle sue relazioni intrinseche con diverse discipline scientifiche. È prevista la lettura di articoli specialistici, con un esame dettagliato le questioni e i dibattiti associati a essi nel contesto contemporaneo, svolta con l’aiuto di una monografia introduttiva. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - avanzata capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo e contestualizzazione di tipo sia storico sia filosofico; - avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico in inglese; - presentazione orale di una relazione e preparazione di testi scritti (in inglese).
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma d’esame verterà su diversi articoli dedicati al rapporto tra coscienza e cervello.
Attraverso la lettura e il commento del testo saranno presi in esame i seguenti punti:
1: I concetti di coscienza nella filosofia e nelle neuroscienze contemporanee: coscienza fenomenica, coscienza di accesso, coscienza affettiva, attenzione, ecc.
2: Le formulazioni contemporanee di posizioni classiche del rapporto tra mente e corpo (materialismo, dualismo, ecc.) e i modelli scientifici relativi ai correlati neurali della coscienza oggi più dibattuti (Global Workspace Theory, Higher Order Theory, Information Integration Theory).
3: Esperimenti mentali e problemi filosofici legati al problema coscienza-cervello: limiti del funzionalismo, individuazione dei correlati, interpretazioni metafisiche, coscienza degli animali non-umani.



Testi Adottati

a) D. Chalmers (ed.), Philosophy of Mind, Oxford University Press 2002 (articoli scelti).
- Altri articoli indicati e discussi a lezione.

b) P. Pecere, Brain, consciousness and cognition. A historical introduction from Descartes to today, Springer 2020.






Bibliografia Di Riferimento

Van Gulick, Robert, "Consciousness", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2018 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = . Wu, Wayne, "The Neuroscience of Consciousness", The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Winter 2018 Edition), Edward N. Zalta (ed.), URL = .

Modalità Erogazione

Didattica frontale; Discussioni con gli studenti e dibattiti sugli argomenti trattati; Almeno un seminario inerente ai temi trattati nel corso; Presentazioni orali da parte degli studenti;

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente raccomandata.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. È richiesta la preparazione di un elaborato scritto di 3.000 parole (in italiano o in inglese) da discutere in sede d’esame. La tesina va inviata al docente via mail in formato .pdf al più tardi 7 giorni prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame. Il file va nominato col cognome dello/a studente/ssa scritto in maiuscolo (ad esempio ROSSI.pdf). Formattazione e norme redazionali: seguire scrupolosamente le Norme per la redazione di un saggio breve disponibili al link seguente: https://www.academia.edu/9319345/Norme_di_redazione_per_un_saggio_breve Per la bibliografia e i rimandi bibliografici seguire il sistema Autore-Anno (sezioni 6.2.2 e 6.3.2 delle Norme per la redazione di un saggio breve). La cura linguistica e redazionale della tesina rientra tra gli elementi valutati in sede d’esame. Ogni studente redigerà la tesina a scelta approfondendo uno o due degli articoli discussi a lezione, collegandoli con il contesto filosofico più ampio discusso nel corso e discutendo analiticamente le tesi, eventualmente confrontandole con quelle di altri autori. La scelta dei temi e degli articoli oggetto della tesina va discussa e concordata con il docente. Valutazione: Tesina 50% (criteri considerati: conoscenza e comprensione del testo e dei problemi discussi; chiarezza argomentativa e capacità di sintesi; cura linguistica e redazionale; originalità) Prova orale 50%