20709120 - COMUNICAZIONE PUBBLICA

Il corso analizza come funziona la comunicazione pubblica, fornendo le categorie analitiche necessarie per analizzare le modalità attraverso cui si forma il discorso pubblico

Curriculum

Mutuazione: 20709120 COMUNICAZIONE PUBBLICA in Cinema, televisione e produzione multimediale LM-65 (docente da definire)

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si articola in una parte generale in cui saranno introdotti i concetti fondamentali della comunicazione pubblica. I temi riguardano in particolare: le forme e i dispositivi dell’agire comunicativo pubblico, il rapporto tra comunicazione e potere, le caratteristiche dello spazio pubblico come spazio di discussione costruito intorno a reti di comunicazione globali. La prima parte prevede in prevalenza lezioni frontali con il supporto di presentazioni in Power Point.
La seconda parte del corso approfondisce il rapporto tra comunicazione pubblica e media, quest’ultimi visti come spazi di negoziazione tra la società civile e le istituzioni, in cui si costruisce e si riproduce la conoscenza pubblica. In particolar modo, sarà affrontato il ruolo dell’ecosistema delle piattaforme digitali e dei social media. Gli studenti interessati possono prendere parte a esercitazioni laboratoriali che avranno per oggetto casi studio sul modo in cui vecchi e nuovi media contribuiscono alla narrazione di fenomeni pubblici e politici.




Testi Adottati

Di seguito i testi d’esame presentati nell’ordine in cui si suggerisce di leggerli:

1) M. Castells (2017), Comunicazione e potere. UBE Paperback, Milano 2017 (nuova edizione). I SEGUENTI CAPITOLI:
- Le reti digitali e la cultura dell’autonomia;
- Il potere nella società in rete
- La comunicazione nell'età digitale
- Intervenire sulle reti di comunicazione: politica mediatica, politica dello scandalo e crisi della democrazia (fino al paragrafo “L’impatto politico della politica dello scandalo” INCLUSO)
- Riprogrammare le reti di comunicazione: movimenti sociali, politica insorgente e nuovo spazio pubblico (fino al paragrafo “Scaldarsi per il riscaldamento globale: il movimento ecologista e la nuova cultura della natura INCLUSO).

2) José van Dijck and Thomas Poell (2013), Understanding Social Media Logic, in Media and Communication, Volume 1, Issue 1, pp. 2–14
3) José van Dijck (2012), Facebook and the engineering of connectivity: A multi-layered approach to social media platforms, in Convergence: The International Journal of Research into New Media Technologies 19(2), pp. 141-155
4) José Van Dijck, Thomas Poell, Martijn De Waal (2019), Il sistema dell’informazione (capitolo terzo) in “Platform Society. Valori pubblici e società connessa”, Edizione Italiana a cura di Giovanni Boccia Artieri e Alberto Marinelli, Guerini, Milano, pp. 103-142.
5) Thomas Poell, José van Dijck (2018), Social Media and new protest movements. In The SAGE Handbook of Social Media, 546-561, edited by Jean Burgess, Alice Marwick & Thomas Poell, London, Sage.


Modalità Erogazione

La prima parte prevede in prevalenza lezioni frontali con il supporto di presentazioni in Power Point. Gli studenti e le studentesse potranno essere coinvolti/e in eventuali seminari animati da esperti sugli argomenti trattati. La seconda parte consiste in attività laboratoriali basate sull’analisi di casi studio relativi al modo in cui vecchi e nuovi media contribuiscono al discorso pubblico. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche. In particolare la docente comunicherà e caricherà materiale didattico tramite la piattaforma di Moodle raggiungibile attraverso il sito di Ateneo e le lezioni saranno svolte sulla piattaforma di Microsoft Teams.

Modalità Valutazione

Sia gli studenti frequentanti che non frequentanti sosterranno una prova d’esame scritta. Tale prova consiste in 3 domande aperte a ciascuna delle quali viene attribuito un punteggio da 0 a 10 punti. Durante il corso gli studenti frequentanti possono partecipare a un percorso didattico laboratoriale, al termine del quale presenteranno i risultati del loro lavoro in aula. Questa esercitazione comporta un punteggio da 1 a 3, che si aggiunge al voto d’esame. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di valutazione degli studenti. In tal caso, la modalità d'esame sarà orale a distanza tramite la piattaforma di Microsoft Teams. La prova orale consiste in tre domande sui testi d’esame. Resta per gli studenti e le studentesse frequentanti che hanno partecipato ai percorsi didattici laboratoriali di sommare al voto ottenuto all’esame orale il punteggio (da 1 a 3) derivante dalla presentazione di un progetto