20710344 - FILOSOFIA DELLE RELIGIONI

L'insegnamento di Filosofia delle religioni rientra nell'ambito delle attività formative affini e integrative del Cds in Scienze Filosofiche. Il corso si propone di far acquisire allo studente: 1) avanzata capacità di pensiero critico e contestualizzazione di tipo filosofico; 2) avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; 3) capacità di leggere e analizzare in profondità le fonti e il dibattito critico.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di delineare un profilo complessivo dell’approccio fenomenologico all’esperienza religiosa prendendo come filo conduttore la questione del sacro nei percorsi filosofici di Martin Heidegger e di Emmanuel Lévinas. Il corso prevede, inoltre, l’acquisizione della familiarità con le principali tematiche fenomenologiche legate alla riflessione sull’esperienza religiosa e promuove lo sviluppo di un’attitudine critica relativamente alle questioni inerenti alla cura di sé e degli altri.

Testi Adottati

M. Heidegger, Lettera sull’«umanismo», in: Id., Segnavia, Adelphi, Milano 2002 (pp. 267-315).

M. Heidegger, Perché i poeti?, in: Id., Sentieri interrotti, La Nuova Italia, Firenze 2002 (pp. 247-297).

M. Heidegger, «Come quando al dì di festa…», in: Id., La poesia di Hölderlin, Adelphi, Milano 2001 (pp. 59-93).

E. Lévinas, Dal sacro al santo. Cinque nuove letture talmudiche, Città Nuova Editrice, Roma 1985 (pp. 81-111).

E. Lévinas, Dio, la morte e il tempo, Jaca book, Milano 2003 (pp. 171-199, 225-228, 273-277, 285-297).

E. Lévinas, Difficile libertà, Jaca book, Milano 2004 (pp. 27-41, 289-292, 341-357).

S. Bancalari, Logica dell’epochè. Per un’introduzione alla fenomenologia della religione, Edizioni ETS, Pisa 2015 (pp. 157-190 e 213-247).

Bibliografia Di Riferimento

Da non frequentante (a scelta uno dei seguenti testi o gruppi di testi): a.) J. Derrida, Violenza e metafisica, in: Id., La scrittura e la differenza, Einaudi, Torino 2002, pp. 99-198. b.) S. Bancalari, Logica dell’epochè. Per un’introduzione alla fenomenologia della religione, Edizioni ETS, Pisa 2015 (pp. 9-38 e 57-67); J. Ries, L’uomo e il sacro nella storia dell’umanità, Opera omnia, vol. 2, Jaca Book, Milano 2007 (pp. 270-294). c.) A. Ales Bello, Per una fenomenologia della religione, «Segni e comprensione», 95, 2018, 27-50; S. Bancalari, Rudolf Otto e le due fenomenologie della religione, «Archivio di filosofia», nn. 1-2, 2007, 169-182.

Modalità Erogazione

Il corso prevede didattica frontale incentrata sul tema, con particolare attenzione ai testi che costituiscono programma d’esame; discussioni con gli studenti e dibattiti sugli argomenti trattati.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale.