scheda docente
materiale didattico
e un testo a scelta tra i seguenti:
- H. Lefebvre, La produzione dello spazio, Pgreco 2018
- C. Galli, Spazi politici, Il Mulino 2001
Letture consigliate:
F. Giardini, "Assemblaggio.Una mappatura", reperibile on line
F. Giardini, "Cosmopolitiche. Ripensare la politica a partire dal chosmos", reperibile on line
F. Giardini, Città stellari, in La Libertà è una Passeggiata. Donne e spazi urbani tra violenza strutturale e autodeterminazione, a c. di C. Belingardi, F. Castelli, S. Olcuire, IAPh Italia, Roma 2019, pp. 55-60 (pdf disponibile on line)
Mutuazione: 20710612 FILOSOFIA POLITICA CONTEMPORANEA - LM in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 GIARDINI FEDERICA
Programma
Spazi politici contemporanei - il corso intende fornire strumenti analitici per pensare il referente spaziale della politica, anche a fronte della necessità di ridefinire l'ambito della politica stessaTesti Adottati
S. Sassen, Territorio, autorità, diritti: assemblaggi dal Medioevo all'età globale, Bruno Mondadori 2008e un testo a scelta tra i seguenti:
- H. Lefebvre, La produzione dello spazio, Pgreco 2018
- C. Galli, Spazi politici, Il Mulino 2001
Letture consigliate:
F. Giardini, "Assemblaggio.Una mappatura", reperibile on line
F. Giardini, "Cosmopolitiche. Ripensare la politica a partire dal chosmos", reperibile on line
F. Giardini, Città stellari, in La Libertà è una Passeggiata. Donne e spazi urbani tra violenza strutturale e autodeterminazione, a c. di C. Belingardi, F. Castelli, S. Olcuire, IAPh Italia, Roma 2019, pp. 55-60 (pdf disponibile on line)
Modalità Erogazione
Lezioni frontali e discussione seminarialeModalità Valutazione
E' richiesto un elaborato scritto (ca. 30.000 caratteri) sui temi e testi del corso da discutere al colloquio orale. L'elaborato va consegnato dieci giorni prima della data d'appello prescelta per e mail a: federica.giardini@uniroma3.it