20709119-2 - TEORIE DEL CINEMA E DEL FILM

Il corso intende offrire una panoramica delle principali teorie del cinema in relazione a epoche e questioni specifiche.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20709119-2 TEORIE DEL CINEMA E DEL FILM in Cinema, televisione e produzione multimediale LM-65 PRAVADELLI VERONICA

Programma

Il cinema classico americano e la teoria del film.

Il corso analizza il cinema americano sonoro da inizio anni ’30 a fine anni ’50 attraverso lo studio del pensiero teorico a partire dagli anni '70 e l'analisi del film.
Fondendo teoria e storia il corso mira a mettere in discussione le interpretazioni più diffuse di classicità, in particolare quella di David Bordwell, avanzando una tesi alternativa sul film “classico” nell’epoca dello studio system.


Testi Adottati

Testi obbligatori:
Sigmund Freud, Scritti sulla sessualità femminile, Torino, Bollati Boringhieri, 1976 e succ. ed.
Veronica Pravadelli, La grande Hollywood. Stili di vita e di regia nel cinema classico americano, III ed., Venezia, Marsilio, 2018 OPPURE V.P., Classic Hollywood. Lifestyles and Film Styles of American Cinema, 1930-1960, Urbana, University of Illinois Press, 2015.
R. Bellour, “L’evidenza e il codice” in Id., L'analisi del film, Torino, Kaplan, 2005.
S. Greenblatt, “La circolazione dell’energia sociale” (1988), in Il neostoricismo, a cura di V. Fortunati e G. Franci, Modena, Mucchi, 1995, pp. 81-106.
V. Pravadelli, “Introduction. Classical Hollywood Cinema and Film Studies,” in Classic Hollywood.
Lifestyles and Film Styles of American Cinema, 1930-1960, Urbana, University of Illinois Press,
2015, pp. 1-20.
P. Bertetto, “L’immaginario cinematografico: forme e meccanismo,” in Enciclopedia del cinema, vol. I, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2003, pp. 62-78.
D. Bordwell, “The Classical Hollywood Style, 1917-1960,” in The Classical Hollywood Cinema: Film Style and Mode of Production to 1960, ed. by D. Bordwell, J. Steiger e K. Thompson, New York, Columbia University Press, 1985, pp. 12-23, 50-66.
D. Polan, Power and Paranoia. History, Narrative and the American Cinema, 1940-1950, New York, Columbia University Press, 1986 (estratto).
R. Altman, “Dickens, Griffith, and film Theory Today,” in Classical Hollywood Narrative: The
Paradigm Wars, ed. by J. Gaines, Durham (NC), Duke University Press, 1992, pp. 9-47.
J. Crary, Le tecniche dell’osservatore. Visione e modernità nel XIX secolo (1990), Torino, Einaudi,
2013, pp. 3-28.
T. Elsaesser, “Storie di rumore e di furore. Osservazioni sul melodramma familiare,” in Forme del
melodramma, a cura di A. Pezzotta, Roma, Bulzoni, 1992, pp. 65-109.
L.Williams, “Film Bodies: Gender, Genre, and Excess,” in Film Theory and Criticism, ed. by L.
Braudy e M. Cohen, Oxford-New York, Oxford University Press, 2009 (7th edition), pp. 602-616.
R. Altman, “Un approccio semantico-sintattico al genere cinematografico,” in Id., Film/Genere,
Milano, Vita & Pensiero, 2004, pp. 327-343.
C. Metz, “Storia/Discorso. Nota su due voyeurismi,” in Id., Cinema e psicoanalisi, Venezia, Marsilio,1980, pp. 97-103.
Laura Mulvey, “Piacere visivo e cinema narrativo” e “Riflessioni su ‘Piacere visivo e cinema narrativo’ ispirate da Duello al sole” in Id. Cinema e piacere visivo, a cura di V. Pravadelli, Roma, Bulzoni, 2013.

Film:
J. Von Sternberg, Blonde Venus (1932), H. Hawks, Only Angels Have Wings (1939), I. Rapper, Now, Voyager (1942), M. Curtiz, Mildred Pierce (1945), D. Daves, Dark Passage (1947), S. Donen - G. Kelly, Singin’ in the Rain (1952)., D. Sirk, Written on the Wind (1956).




Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in classe e a distanza secondo le indicazioni di ateneo.

Modalità Valutazione

Prova scritta con alcune domande aperte.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il cinema classico americano e la teoria del film.

Il corso analizza il cinema americano sonoro da inizio anni ’30 a fine anni ’50 attraverso lo studio del pensiero teorico a partire dagli anni '70 e l'analisi del film.
Fondendo teoria e storia il corso mira a mettere in discussione le interpretazioni più diffuse di classicità, in particolare quella di David Bordwell, avanzando una tesi alternativa sul film “classico” nell’epoca dello studio system.


Testi Adottati

Testi obbligatori:
Sigmund Freud, Scritti sulla sessualità femminile, Torino, Bollati Boringhieri, 1976 e succ. ed.
Veronica Pravadelli, La grande Hollywood. Stili di vita e di regia nel cinema classico americano, III ed., Venezia, Marsilio, 2018 OPPURE V.P., Classic Hollywood. Lifestyles and Film Styles of American Cinema, 1930-1960, Urbana, University of Illinois Press, 2015.
R. Bellour, “L’evidenza e il codice” in Id., L'analisi del film, Torino, Kaplan, 2005.
S. Greenblatt, “La circolazione dell’energia sociale” (1988), in Il neostoricismo, a cura di V. Fortunati e G. Franci, Modena, Mucchi, 1995, pp. 81-106.
V. Pravadelli, “Introduction. Classical Hollywood Cinema and Film Studies,” in Classic Hollywood.
Lifestyles and Film Styles of American Cinema, 1930-1960, Urbana, University of Illinois Press,
2015, pp. 1-20.
P. Bertetto, “L’immaginario cinematografico: forme e meccanismo,” in Enciclopedia del cinema, vol. I, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2003, pp. 62-78.
D. Bordwell, “The Classical Hollywood Style, 1917-1960,” in The Classical Hollywood Cinema: Film Style and Mode of Production to 1960, ed. by D. Bordwell, J. Steiger e K. Thompson, New York, Columbia University Press, 1985, pp. 12-23, 50-66.
D. Polan, Power and Paranoia. History, Narrative and the American Cinema, 1940-1950, New York, Columbia University Press, 1986 (estratto).
R. Altman, “Dickens, Griffith, and film Theory Today,” in Classical Hollywood Narrative: The
Paradigm Wars, ed. by J. Gaines, Durham (NC), Duke University Press, 1992, pp. 9-47.
J. Crary, Le tecniche dell’osservatore. Visione e modernità nel XIX secolo (1990), Torino, Einaudi,
2013, pp. 3-28.
T. Elsaesser, “Storie di rumore e di furore. Osservazioni sul melodramma familiare,” in Forme del
melodramma, a cura di A. Pezzotta, Roma, Bulzoni, 1992, pp. 65-109.
L.Williams, “Film Bodies: Gender, Genre, and Excess,” in Film Theory and Criticism, ed. by L.
Braudy e M. Cohen, Oxford-New York, Oxford University Press, 2009 (7th edition), pp. 602-616.
R. Altman, “Un approccio semantico-sintattico al genere cinematografico,” in Id., Film/Genere,
Milano, Vita & Pensiero, 2004, pp. 327-343.
C. Metz, “Storia/Discorso. Nota su due voyeurismi,” in Id., Cinema e psicoanalisi, Venezia, Marsilio,1980, pp. 97-103.
Laura Mulvey, “Piacere visivo e cinema narrativo” e “Riflessioni su ‘Piacere visivo e cinema narrativo’ ispirate da Duello al sole” in Id. Cinema e piacere visivo, a cura di V. Pravadelli, Roma, Bulzoni, 2013.

Film:
J. Von Sternberg, Blonde Venus (1932), H. Hawks, Only Angels Have Wings (1939), I. Rapper, Now, Voyager (1942), M. Curtiz, Mildred Pierce (1945), D. Daves, Dark Passage (1947), S. Donen - G. Kelly, Singin’ in the Rain (1952)., D. Sirk, Written on the Wind (1956).




Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in classe e a distanza secondo le indicazioni di ateneo.

Modalità Valutazione

Prova scritta con alcune domande aperte.