20710432 - FILOSOFIA DELLA MENTE - LM

L’insegnamento di Filosofia della mente rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del Corso di laurea magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione. Il corso si propone di introdurre lo studente ad alcuni dei temi centrali della filosofia della mente informata dalle neuroscienze e dalle scienze psicologiche. Esempi di questi temi sono la teoria funzionalista della mente, la natura della rappresentazione mentale, l’impiego del concetto di meccanismo in neuroscienza cognitiva, la naturalizzazione della coscienza, la possibilità di una neuroscienza cognitiva clinica.

Al termine del corso lo/la studente/essa
- avrà acquisito familiarità con alcuni dei principali dibattiti nella filosofia della mente guidata dalle scienze cognitive;

- sarà in grado di valutare criticamente differenti posizioni in merito ai temi centrali del corso;

- avrà acquisito una capacità di riflessione critica su alcuni problemi filosofici riguardanti la natura della mente, e la capacità di elaborare argomentazioni rigorose avvalendosi di un vocabolario scientifico e filosofico appropriato.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710432 FILOSOFIA DELLA MENTE - LM in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione LM-92 MARRAFFA MASSIMO

Programma

Nel corso degli ultimi anni la filosofia della scienza è diventata sempre più “locale”, spostando l’attenzione dalle caratteristiche generali della prassi scientifica alle teorie, i metodi e i problemi delle discipline scientifiche. Le filosofie della psicologia, della neuroscienza e della scienza cognitiva nascono da questa maggiore delimitazione.
La mente di cui oggi si occupano psicologi e neuroscienziati è figlia della rivoluzione cognitivista ed è perciò definita come un insieme di processi di elaborazione di informazioni realizzati nei cervelli di organismi complessi. Ciò che rende peculiare l’indagine cognitivista sulla mente è il suo essere sospesa fra due mondi: da un lato l’immagine ordinaria di noi stessi in quanto persone, vale a dire in quanto soggetti di esperienze coscienti, stati intenzionali e agire deliberato; dall’altro lato la sfera subpersonale degli eventi cerebrali, oggetto delle neuroscienze. Questo corso si propone di introdurre il lettore allo studio cognitivista sulla mente, ma sempre sullo sfondo dello sforzo filosofico di far luce sulle relazioni che legano questi differenti modi in cui descriviamo noi stessi.

Testi Adottati

M. Marraffa, Percezione, pensiero, coscienza. Passato e futuro delle scienze della mente, Rosenberg & Sellier, Torino 2019.
S. Dehaene, Coscienza e cervello, Cortina, Milano 2014.


Modalità Erogazione

tradizionale

Modalità Frequenza

facoltativo

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avrà luogo attraverso una prova orale.