Il corso è composto di due parti:
A. Nella prima parte del corso si presenteranno le coordinate fondamentali della contemporanea discussione neuroetica, con particolare riguardo alle questioni del libero arbitrio e della responsabilità morale, e si toccherà la questione delle modalità con cui queste discussioni devono essere comunicate al pubblico generale.
B. Nella seconda parte si studieranno le questioni fondamentali della filosofia morale, utilizzando come base di partenza della discussione alcune opere cinematografiche in cui la problematicità e la ricchezza di tali questioni è presentata con particolare vivezza.
A. Nella prima parte del corso si presenteranno le coordinate fondamentali della contemporanea discussione neuroetica, con particolare riguardo alle questioni del libero arbitrio e della responsabilità morale, e si toccherà la questione delle modalità con cui queste discussioni devono essere comunicate al pubblico generale.
B. Nella seconda parte si studieranno le questioni fondamentali della filosofia morale, utilizzando come base di partenza della discussione alcune opere cinematografiche in cui la problematicità e la ricchezza di tali questioni è presentata con particolare vivezza.
scheda docente
materiale didattico
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti comprendano queste tematiche fondamentali della filosofia morale. Al termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di comprendere gli aspetti essenziali di tali discussioni.
1. Fotocopie di articoli, messe a disposizione dal docente su Moodle e Teams
2. De Caro, Magni, Vaccarezza, Le sfide dell'etica, Mondadori (solo la seconda parte)
3. Massarenti, Stramaledettamente logico, Laterza
PER TUTTI GLI ALTRI STUDENTI
1. Fotocopie di articoli, messe a disposizione dal docente su Moodle
2. De Caro, Magni, Vaccarezza, Le sfide dell'etica, Mondadori (interamente)
3. Massarenti, Stramaledettamente logico, Laterza
Mutuazione: 20710113 ETICA E COMUNICAZIONE - LM in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 DE CARO MARIO
Programma
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base dell'etica pratica e dei rapporti tra etica e comunicazione (con particolare riguardo alla comunicazione cinematografica).Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti comprendano queste tematiche fondamentali della filosofia morale. Al termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di comprendere gli aspetti essenziali di tali discussioni.
Testi Adottati
PER GLI STUDENTI CHE SCRIVONO LA TESINA (SU CUI SI VEDA LA SEZIONE "PROGRAMMA DEL CORSO") E PASSANO IL PRE-ESAME ALLA FINE DEL CORSO:1. Fotocopie di articoli, messe a disposizione dal docente su Moodle e Teams
2. De Caro, Magni, Vaccarezza, Le sfide dell'etica, Mondadori (solo la seconda parte)
3. Massarenti, Stramaledettamente logico, Laterza
PER TUTTI GLI ALTRI STUDENTI
1. Fotocopie di articoli, messe a disposizione dal docente su Moodle
2. De Caro, Magni, Vaccarezza, Le sfide dell'etica, Mondadori (interamente)
3. Massarenti, Stramaledettamente logico, Laterza
Modalità Erogazione
In funzione delle esigenze, le lezioni potranno essere in presenza o a distanzaModalità Valutazione
GLI STUDENTI FREQUENTANTI (ANCHE ONLINE) CHE PRESENTERANNO UNA BREVE TESINA E PASSERANNO IL PRE-ESAME CHE SI TERRA' ALLA FINE DEL CORSO POTRANNO PORTARE UN PROGRAMMA RIDOTTO.