20710408 - DIDATTICA DELLA FILOSOFIA

Il corso "Didattica della filosofia" rientra nell'ambito delle attività formative affini e integrative del Cds in Scienze Filosofiche. Con il presente corso ci si propone:
• di indagare criticamente la rilevanza e l’impatto didattico-culturale dell’insegnamento della filosofia nonché lo specifico ruolo rivestito dall’insegnante in ambito scolastico e nell' interazione tra scuola, università, mondo del lavoro e società civile per promuovere le competenze di cittadinanza globale e il pensiero critico (problem rising, posing e solving);
• di fornire un’analisi critica delle principali metodologie sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia, dei nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico;
• di stimolare la progettazione di attività di insegnamento della filosofia tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nella disciplina di interesse;
• di analizzare le potenzialità offerte da una didattica interdisciplinare della filosofia capace di essere in costante dialogo con altre forme del sapere: filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica;
• di considerare le sinergie generate dall’uso mirato di strumenti tecnologici e multimediali così come dalla fruizione di prodotti cinematografici e digitali come supporto all’insegnamento tradizionale e all’analisi teorico-critica dei classici della filosofia occidentale;
• di riflettere sulle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della filosofia al tempo delle Digital Humanities (reperimento fonti e bibliografia, costruzione di un lessico filosofico, semantic enrichment e e-learning);
• di illustrare principi e metodologie per la costruzione di un curriculum filosofico in grado di stimolare e potenziare il pensiero critico, la capacità di argomentare, le competenze di cittadinanza attiva e democratica nonché la sensibilità per comprendere la complessità dell'essere umano in una società sempre più multiculturale (valorizzazione dell’educazione interculturale, rispetto delle differenze, apertura inclusiva verso le disabilità).
scheda docente | materiale didattico

Programma

Durante il corso di didattica della filosofia dal titolo 'Insegnare filosofia: coltivare l’umanità'" ci si confronterà con una serie di testi direttamente o indirettamente collegati con il tema dell’educazione filosofica o estetica nella filosofia occidentale del XIX e XX secolo - da Kant, Hegel e Nietzsche a Arendt, Lyotard e Danto – per confrontarli con la modalità di concepire la filosofia come stile di vita in Cina e Giappone. Ai testi teorici sarà affiancata la visione di otto film che problematizzano alcuni grandi interrogativi sull’educazione, sull’esistenza e sulla libertà di pensiero.

Testi Adottati

a)
- I. Kant: Che cosa significa orientarsi nel pensiero? Mimesis, Milano 2015.
- G.W.F. Hegel: La Scuola. Discorsi e relazioni, Norimberga 1808-1816, Ed. Riuniti, Roma 1993, pp. 43-98.

b)
- F. Nietzsche: Schopenhauer come educatore, Adelphi, Milano 1985.
- H. Arendt, Socrate, Raffaello Cortina, Milano 2015.

c)
- J. F. Lyotard Perché la filosofia è necessaria? Raffaello Cortina, Milano 2013.
- A. C. Danto: Il mondo dell’arte (1964), in Studi di estetica, n. 27, pp. 65-86

d)
- F. Jullien Essere o vivere. Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti. Feltrinelli, Milano 2016 (tre capitoli a scelta)
- D. Richie, Sull’estetica giapponese, Lindau 2017

Gli studenti (sia frequentanti che non frequentanti) dovranno scegliere un solo testo da ciascuna sessione (a, b, c, d) per un totale di quattro testi. Oltre a ciò, gli studenti frequentanti dovranno scegliere un testo tra i seguenti (entrambi obbligatori per i non frequentanti):

E. Morin, Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l'educazione, Raffaello Cortina, Milano, 2015.

oppure

M.C. Nussbaum: Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo, l’educazione contemporanea, Carocci, Roma 1999, pp. 7-165.

E' prevista la visione in aula, seguita da un dibattito e accompagnata da un questionario di riflessione critica, dei seguenti film (la cui visione è obbligatoria anche per i non frequentanti):

Interstellar (2014) di Christopher Nolan.
L'enigma di Kaspar Hauser di Werner Herzog
Il cavallo di Torino di Béla Tarr e Ágnes Hranitzky
Hannah Arendt (2013) di Margarethe von Trotta
The Tree of Life (2011) di Terrence Malick
The square (2017) di Ruben Östlund
Balzac e la piccola sarta cinese (2002) di Dai Sijie
Le ricette della signora Toku (2015) di Naomi Kawase



Modalità Erogazione

Lezioni frontali e dibattiti con le studentesse e gli studenti. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: didattica a distanza mediante le piattaforme di Ateneo e esami orali a distanza mediante la piattaforma Microsoft Teams.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale nella quale sarà considerato: - il livello di conoscenza dei contenuti concettuali dei testi esaminati durante il corso - la padronanza nel gestire informazioni più specifiche, ad esempio il linguaggio tecnico - la capacità critica e l'abilità nell'individuare collegamenti tra i testi, seppur appartenenti a epoche e culture diverse - l'originalità del lavoro di approfondimento proposto sulla piattaforma PREZI - il raggiungimento di una visione di insieme sulle molteplici modalità di applicazione della didattica della filosofia