20709116 - FORME E LINGUAGGI DELLA MUSICA CONTEMPORANEA

Il corso mira all’acquisizione di autonome capacità di analisi storica e interpretazione critica dei fenomeni artistici, soprattutto in ambito musicale, dell’età contemporanea
scheda docente | materiale didattico

Programma

Percorso storico:
Supportato da alcune lezioni di inquadramento lo studente studierà autonomamente i movimenti e gli autori più significativi del Novecento. Sarà fornito un breve elenco delle composizioni da ascoltare.
Approfondimento:
Il corso approfondirà alcuni percorsi nella musica degli U.S.A. nella seconda metà del XX secolo, senza tralasciare alcune figure pionieristiche come Charles Ives, Henry Cowell o Conlon Nancarrow.

Testi Adottati

ELVIDIO SURIAN, Manuale di Storia della Musica, Vol. IV (Il Novecento), Milano, Rugginenti, 2002 integrato con Musica e società, 3: dal 1830 al 2000, a cura di Virgilio Bernardoni e Paolo Fabbri, Lucca, LIM, 2016, il solo cap. 12; i non musicalmente alfabetizzati potranno evitare lo studio delle sezioni più tecniche di questi manuali, sostituendolo con GIACOMO FRONZI, Percorsi musicali del Novecento. Storie, personaggi, poetiche da Schönberg a Sciarrino, Roma, Carocci, 2021.
Approfondimento:
Itinerari della musica americana, a cura di Gianmario Borio e Gabrio Taglietti, Lucca, LIM, 1996 (rist. 2022).

Bibliografia Di Riferimento

Altri testi e dispense, insieme al relativo elenco, saranno forniti durante il corso e sulla piattaforma Moodle.

Modalità Erogazione

Il corso si articola in 10 lezioni, suddivise in una prima parte di inquadramento teorico e storico generale e una seconda che segue un percorso tematico.

Modalità Frequenza

Per la frequenza a distanza si applicheranno le seguenti modalità: condivisione dei materiali sulla piattaforma Moodle e registrazione delle lezioni sulla piattaforma Teams.

Modalità Valutazione

Discussione degli argomenti del corso ed esame della conoscenza dei testi indicati in bibliografia.