20710266 - PRINCIPI E METODI DELLA COMPOSIZIONE SCENICA

Il corso si propone di trasmettere agli studenti elementi di conoscenza dei principi e dei metodi di composizione dei diversi elementi espressivi dello spettacolo teatrale (corpo, parola, movimento, spazio, suono, luce) in un unico processo creativo, con riferimento ad esperienze concrete, storiche e attuali, nell’ambito della ricerca teatrale più consapevole.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si articolerà in due fasi:

- Inizialmente si analizzeranno i principi di composizione scenica attraverso le nuove prospettive aperte dalle scienze cognitive e dalle teorie sulla cognizione incarnata.
- In un secondo momento si affronteranno le opere e le teorie sulla composizione scenica del regista russo Vsevolod Mejerchol'd.



Testi Adottati

- Gabriele Sofia, “Le acrobazie dello spettatore. Dal teatro alle neuroscienze e ritorno”, Roma, Bulzoni, 2013.

- Vsevolod Mejerchol'd, “Sul teatro. Scritti 1907-1912”, Roma, Dino Audino Editore, 2015.

- Vsevolod Mejerchol'd, "L'Ottobre Teatrale. 1918-1939", Imola, Cue Press, 2020.


I NON FREQUENTANTI DEVONO AGGIUNGERE:

- Angelo Maria Ripellino, “Il trucco e l'anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento”, Torino, Einaudi Editore, 2002.



Modalità Erogazione

In caso di necessità e direttive di ateneo il corso si svolgerà a distanza

Modalità Valutazione

Esame orale

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710266 PRINCIPI E METODI DELLA COMPOSIZIONE SCENICA in DAMS Teatro, musica, danza LM-65 SOFIA GABRIELE

Programma

Il corso si articolerà in due fasi:

- Inizialmente si analizzeranno i principi di composizione scenica attraverso le nuove prospettive aperte dalle scienze cognitive e dalle teorie sulla cognizione incarnata.
- In un secondo momento si affronteranno le opere e le teorie sulla composizione scenica del regista russo Vsevolod Mejerchol'd.



Testi Adottati

- Gabriele Sofia, “Le acrobazie dello spettatore. Dal teatro alle neuroscienze e ritorno”, Roma, Bulzoni, 2013.

- Vsevolod Mejerchol'd, “Sul teatro. Scritti 1907-1912”, Roma, Dino Audino Editore, 2015.

- Vsevolod Mejerchol'd, "L'Ottobre Teatrale. 1918-1939", Imola, Cue Press, 2020.


I NON FREQUENTANTI DEVONO AGGIUNGERE:

- Angelo Maria Ripellino, “Il trucco e l'anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento”, Torino, Einaudi Editore, 2002.



Modalità Erogazione

In caso di necessità e direttive di ateneo il corso si svolgerà a distanza

Modalità Valutazione

Esame orale