Il corso si propone di analizzare i diversi modelli di informazione televisiva nel contesto italiano concentrandosi sul giornalismo di approfondimento. Oggetto di analisi saranno i formati delle news: hard news, tg, talk show, infotainment, reportage e documentari.
Analizzando gli stili della narrazione, degli attori in campo (giornalisti, conduttori etc), e di altri soggetti sulla scena compreso il ruolo del pubblico, il pubblico da casa, considerando anche le convergenze con le diverse piattaforme di social media. Per completare il percorso verrà inoltre approfondita la comparazione con i diversi modelli di narrazione giornalistica propri della carta stampata e dei social media.
Analizzando gli stili della narrazione, degli attori in campo (giornalisti, conduttori etc), e di altri soggetti sulla scena compreso il ruolo del pubblico, il pubblico da casa, considerando anche le convergenze con le diverse piattaforme di social media. Per completare il percorso verrà inoltre approfondita la comparazione con i diversi modelli di narrazione giornalistica propri della carta stampata e dei social media.
scheda docente materiale didattico
Verrà ripercorsa l’opera delle principali personalità che hanno segnato la storia del fotogiornalismo, il rapporto tra mito e realtà della professione, tra aspirazione all’obiettività e compromessi della filiera editoriale, tra denuncia e censura, dalle origini ad oggi. Dalla stagione d’oro delle riviste ai photoreportages di guerra, fino alla crisi della professione. Dalle nuove sfide dell’informazione per immagini, fino all’estetizzazione e la decontestualizzazione della fotografia giornalistica nell’età digitale.
Verranno forniti elementi di conoscenza sui temi della manipolazione digitale, del debunking delle ‘bufale’ informative nell’età delle fakenews, dello storytelling politico e della post-verità, con l’accento sull’etica della fotografia, i principali codici deontologici, le norme giuridiche per l’utilizzo delle immagini e il diritto d’autore.
Il laboratorio farà misurare direttamente gli studenti con l’analisi delle istantanee dei maggiori photoreporter e delle riviste più significative, mettendoli in grado di leggerle anche in rapporto all’epoca, all’economia, al mercato editoriale, all’arte figurativa e alla storia della mentalità delle società in cui sono stati realizzati, in modo da contribuire a consolidare la conoscenza complessiva dell’età moderna e contemporanea.
Susan Sontag, Davanti al dolore degli altri, Nottetempo, Milano 2021
Michel Pastoureau, Dizionario dei colori del nostro tempo, Ponte alle Grazie, Milano 2018 (può essere sostituito dai pdf delle lezioni)
Neri Fadigati, Il mestiere di vedere. Introduzione al fotogiornalismo, Pisa University Press 2019
Uliano Lucas e Tatiana Agliani, La realtà e lo sguardo. Storia del fotogiornalismo in Italia, Einaudi, Torino 2016
Robert Capa, Leggermente fuori fuoco, Contrasto, Roma 2002
John G. Morris, Get the Picture. Una storia molto personale del fotogiornalismo, Contrasto, Roma 2011
I pdf (o gli appunti) delle lezioni in aula
Mutuazione: 20710117 LABORATORIO DI FOTOGIORNALISMO in Scienze della Comunicazione L-20 Delsere Laura
Programma
Il corso si propone di approfondire la storia e il presente della fotografia giornalistica, il suo ruolo di ‘finestra sul mondo’ nella cultura visiva moderna e nella formazione della "coscienza globale".Verrà ripercorsa l’opera delle principali personalità che hanno segnato la storia del fotogiornalismo, il rapporto tra mito e realtà della professione, tra aspirazione all’obiettività e compromessi della filiera editoriale, tra denuncia e censura, dalle origini ad oggi. Dalla stagione d’oro delle riviste ai photoreportages di guerra, fino alla crisi della professione. Dalle nuove sfide dell’informazione per immagini, fino all’estetizzazione e la decontestualizzazione della fotografia giornalistica nell’età digitale.
Verranno forniti elementi di conoscenza sui temi della manipolazione digitale, del debunking delle ‘bufale’ informative nell’età delle fakenews, dello storytelling politico e della post-verità, con l’accento sull’etica della fotografia, i principali codici deontologici, le norme giuridiche per l’utilizzo delle immagini e il diritto d’autore.
Il laboratorio farà misurare direttamente gli studenti con l’analisi delle istantanee dei maggiori photoreporter e delle riviste più significative, mettendoli in grado di leggerle anche in rapporto all’epoca, all’economia, al mercato editoriale, all’arte figurativa e alla storia della mentalità delle società in cui sono stati realizzati, in modo da contribuire a consolidare la conoscenza complessiva dell’età moderna e contemporanea.
Testi Adottati
Mario Dondero con Emanuele Giordana, Lo scatto umano. Viaggio nel fotogiornalismo da Budapest a New York, Laterza, Bari 2017Susan Sontag, Davanti al dolore degli altri, Nottetempo, Milano 2021
Michel Pastoureau, Dizionario dei colori del nostro tempo, Ponte alle Grazie, Milano 2018 (può essere sostituito dai pdf delle lezioni)
Neri Fadigati, Il mestiere di vedere. Introduzione al fotogiornalismo, Pisa University Press 2019
Uliano Lucas e Tatiana Agliani, La realtà e lo sguardo. Storia del fotogiornalismo in Italia, Einaudi, Torino 2016
Robert Capa, Leggermente fuori fuoco, Contrasto, Roma 2002
John G. Morris, Get the Picture. Una storia molto personale del fotogiornalismo, Contrasto, Roma 2011
I pdf (o gli appunti) delle lezioni in aula
Modalità Erogazione
Le lezioni si terranno in presenza e sarà fondamentale la partecipazione attiva degli studenti. Potranno essere seguite in aula o on line. La frequenza è obbligatoria (massimo 3 assenze ammesse su 12 lezioni complessive). Orario del corso: ogni venerdì dalle 14 alle 17, in aula (C3), via Ostiense 236. Prima lezione: 6 ottobre 2023. Ottobre: 6, 13, 20, 27 Novembre: 3, 10, 17, 24 Dicembre: 1, 15, 22 gennaio: 12 Orario di ricevimento degli studenti: martedì e giovedì h 18.30-20 on line sulla rete Teams di facoltà, previo appuntamento da richiedere via email (laura.delsere@uniroma3.it)Modalità Frequenza
Le lezioni si terranno in presenza e sarà fondamentale la partecipazione attiva degli studenti. Potranno essere seguite in aula o on line. La frequenza è obbligatoria (massimo 3 assenze ammesse su 12 lezioni complessive). Orario del corso: ogni venerdì dalle 14 alle 17, in aula (C3), via Ostiense 236. Prima lezione: 6 ottobre 2023. Ottobre: 6, 13, 20, 27 Novembre: 3, 10, 17, 24 Dicembre: 1, 15, 22 gennaio: 12 Orario di ricevimento degli studenti: martedì e giovedì h 18.30-20 on line sulla rete Teams di facoltà, previo appuntamento da richiedere via email (laura.delsere@uniroma3.it)Modalità Valutazione
Fondamentale sarà la presenza e la partecipazione attiva alle lezioni. Il test scritto di verifica conclusivo (esonero) è fissato per il 12 gennaio 2024. Terzo elemento per la valutazione dei corsisti sarà la presentazione in aula di una propria tesina. Le tesine realizzate dagli studenti e presentate in aula ai colleghi di corso durante l'anno accademico 2021-22 e 2022-23 sono pubblicate sul sito https://ostienselabuniroma3.altervista.org/ dove verranno caricate anche quelle di quest'anno. Gli appelli d'esame verranno dunque utilizzati soltanto per la verbalizzazione dei crediti conseguiti. La frequenza al Laboratorio è obbligatoria (massimo 3 le assenze consentite su 12 lezioni). Le tesine degli studenti vengono pubblicate sul sito https://ostienselabuniroma3.altervista.org/ come già avvenuto per gli elaborati realizzati durante lo scorso anno accademico, andando a comporre una panoramica della storia del fotogiornalismo e di alcuni dei suoi protagonisti più significativi, per temi e monografie. CALENDARIO ESAMI Verrà pubblicato a breve.