Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi:
a) acquisire conoscenze in merito alle problematiche etiche e giuridiche suscitate dallo sviluppo crescente della scienza e della tecnica; b) acquisire competenze in merito alle principali prospettive che affrontano questi problemi (correnti libertarie, utilitariste, pragmatiche, personaliste); c) stimolare una riflessione critica sul ruolo del diritto nell'organizzare e regolamentare le vicende create dallo sviluppo tecnologico.
a) acquisire conoscenze in merito alle problematiche etiche e giuridiche suscitate dallo sviluppo crescente della scienza e della tecnica; b) acquisire competenze in merito alle principali prospettive che affrontano questi problemi (correnti libertarie, utilitariste, pragmatiche, personaliste); c) stimolare una riflessione critica sul ruolo del diritto nell'organizzare e regolamentare le vicende create dallo sviluppo tecnologico.
scheda docente materiale didattico
I. Dignità e autonomia tra bioetica e mercato (gestazione per altri, prostituzione)
II. Dignità e autodeterminazione (scelte di fine vita e consenso informato)
III. Obiezione di coscienza
- P. Borsellino, Bioetica tra “morali” e diritto, Raffaello Cortina, Milano, 2018, cap. 1 (La bioetica. Problemi, sviluppi, prospettive), con esclusione del par. 9: pp. 21-57; M. Reichlin, Fondamenti di bioetica, Il Mulino, Bologna, 2021: cap. 2 (Tipi di etiche normative: pp. 29-47); cap. 8 (Il diritto alle cure e l'allocazione delle risorse sanitarie), escludendo il par. 8.3; e cap. 9 (Il potenziamento delle capacità umane), limitato al solo par. 9.1.
Per la parte monografica:
I
- L. Ferrajoli, Dignità e libertà, in Dignità e autonomia tra bioetica e mercato, a cura di F. Mastromartino, G. Pino, in “Rivista di filosofia del diritto”, 1, 2019, pp. 23-32; O. Giolo, Il giusfemminismo e le sfide del neoliberismo. A proposito di soggetti, libertà e diritti, in Teorie critiche del diritto, a cura di M.G. Bernardini, O. Giolo, Pacini, Firenze, 2017, pp. 207-230; F. Poggi, Dignità e autonomia: disaccordi semantici e conflitti di valore in Dignità e autonomia tra bioetica e mercato, a cura di F. Mastromartino, G. Pino, in “Rivista di filosofia del diritto”, 1, 2019, pp. 33-50; Sandel, Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato, Feltrinelli, Milano, 2012, Introduzione (Mercati e morale) e cap. 3 (Come i mercati allontanano la morale), rispettivamente pp. 11-22 e pp. 95-130
II
- L. d’Avack, Consenso informato e scelte di fine vita, Giappichelli, Torino, 2020.
III
- F. Mastromartino, Esiste un diritto generale all’obiezione di coscienza?, in “Diritto e questioni pubbliche”, 1, 2018, pp. 159-181.
NB: I file dei testi d'esame del corso, fatta eccezione per il volume di L. d'Avack, Consenso informato e scelte di fine vita, saranno caricati sulla piattaforma e-learning.
GLI STUDENTI CHE NON FREQUENTINO LE LEZIONI DEL CORSO SONO TENUTI A INTEGRARE IL PROGRAMMA STUDIANDO I SEGUENTI TESTI:
- V. Pazè, Libertà in vendita. Il corpo fra scelta e mercato, Bollati Boringhieri, 2023, Introduzione, capp. 1 e 5 e un cap. a scelta tra i capp. 2 e 3.
- F. Mastromartino, Due concetti di dignità per due concetti di autonomia?, in “Diritto e questioni pubbliche”, 1, 2021, pp. 239-263: http://www.dirittoequestionipubbliche.org/page/2021_n21-1/00-DQXXI-2021-1_17_studi_Mastromartino.pdf
Mutuazione: 20110050 Bioetica e biodiritto in GIURISPRUDENZA LMG/01 MASTROMARTINO FABRIZIO
Programma
Il programma dell’insegnamento verterà sul rapporto tra valori e principi fondamentali confliggenti. Dopo una parte introduttiva, volta a presentare i termini fondamentali della riflessione bioetica e biogiuridica, se ne approfondiranno alcuni tra i temi più rilevanti e oggi più discussi, attraverso il costante riferimento a casi pratici e giurisprudenziali:I. Dignità e autonomia tra bioetica e mercato (gestazione per altri, prostituzione)
II. Dignità e autodeterminazione (scelte di fine vita e consenso informato)
III. Obiezione di coscienza
Testi Adottati
Per la parte introduttiva:- P. Borsellino, Bioetica tra “morali” e diritto, Raffaello Cortina, Milano, 2018, cap. 1 (La bioetica. Problemi, sviluppi, prospettive), con esclusione del par. 9: pp. 21-57; M. Reichlin, Fondamenti di bioetica, Il Mulino, Bologna, 2021: cap. 2 (Tipi di etiche normative: pp. 29-47); cap. 8 (Il diritto alle cure e l'allocazione delle risorse sanitarie), escludendo il par. 8.3; e cap. 9 (Il potenziamento delle capacità umane), limitato al solo par. 9.1.
Per la parte monografica:
I
- L. Ferrajoli, Dignità e libertà, in Dignità e autonomia tra bioetica e mercato, a cura di F. Mastromartino, G. Pino, in “Rivista di filosofia del diritto”, 1, 2019, pp. 23-32; O. Giolo, Il giusfemminismo e le sfide del neoliberismo. A proposito di soggetti, libertà e diritti, in Teorie critiche del diritto, a cura di M.G. Bernardini, O. Giolo, Pacini, Firenze, 2017, pp. 207-230; F. Poggi, Dignità e autonomia: disaccordi semantici e conflitti di valore in Dignità e autonomia tra bioetica e mercato, a cura di F. Mastromartino, G. Pino, in “Rivista di filosofia del diritto”, 1, 2019, pp. 33-50; Sandel, Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato, Feltrinelli, Milano, 2012, Introduzione (Mercati e morale) e cap. 3 (Come i mercati allontanano la morale), rispettivamente pp. 11-22 e pp. 95-130
II
- L. d’Avack, Consenso informato e scelte di fine vita, Giappichelli, Torino, 2020.
III
- F. Mastromartino, Esiste un diritto generale all’obiezione di coscienza?, in “Diritto e questioni pubbliche”, 1, 2018, pp. 159-181.
NB: I file dei testi d'esame del corso, fatta eccezione per il volume di L. d'Avack, Consenso informato e scelte di fine vita, saranno caricati sulla piattaforma e-learning.
GLI STUDENTI CHE NON FREQUENTINO LE LEZIONI DEL CORSO SONO TENUTI A INTEGRARE IL PROGRAMMA STUDIANDO I SEGUENTI TESTI:
- V. Pazè, Libertà in vendita. Il corpo fra scelta e mercato, Bollati Boringhieri, 2023, Introduzione, capp. 1 e 5 e un cap. a scelta tra i capp. 2 e 3.
- F. Mastromartino, Due concetti di dignità per due concetti di autonomia?, in “Diritto e questioni pubbliche”, 1, 2021, pp. 239-263: http://www.dirittoequestionipubbliche.org/page/2021_n21-1/00-DQXXI-2021-1_17_studi_Mastromartino.pdf
Modalità Erogazione
Il corso prevede: - Didattica frontale; - Discussioni con gli studenti sugli argomenti trattati; - Seminari con ospiti esterniModalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. Nella prova d'esame orale gli studenti dovranno dimostrare la padronanza dei temi trattati nei testi consigliati, la capacità di distinguere le nozioni apprese e di applicarle all’analisi di problemi, nonché rigore terminologico nell'esposizione dei contenuti del programma d'esame.