20710581 - TEMI E PROBLEMI IN FILOSOFIA DELL’ARTE

L’insegnamento di Temi e Problemi in filosofia dell’arte rientra nell’ambito delle attività affini o integrative della LM in Scienze Filosofiche. Obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza generale del dibattito contemporaneo in merito ai fondamenti filosofici dell’arte. Attraverso una combinazione di letture, lezioni e discussioni, verranno esaminate, nelle linee fondamentali, le teorie e le idee chiave che hanno plasmato la nostra comprensione della natura, del valore e del significato dell’espressione artistica. Gli studenti acquisiranno una comprensione più profonda delle dimensioni estetiche dell'arte e di come queste si intersecano con questioni più ampie riguardanti la società, la cultura e l'esperienza umana.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito:
- capacità di leggere e analizzare testi filosofici nell’ambito della filosofia dell'arte;
- capacità di orientarsi criticamente nel dibattito oggetto del corso, in particolare di comprendere e valutare criticamente i concetti chiave della filosofia dell'arte.
- proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso.


scheda docente | materiale didattico

Programma

Titolo del corso
ONTOLOGIA DELL'ARTE
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza delle varie questioni filosofiche riguardanti l'ontologia dell'arte. Verranno esaminate diverse teorie ontologiche dell'arte, tra cui il platonismo, il nominalismo e l'idealismo. Il corso analizzerà problemi come: Cosa definisce la natura delle opere nelle diverse forme d'arte? In che modo le opere d'arte sono collegate al materiale fisico impiegato per crearle? Che impatto hanno gli interventi di restauro e conservazione sulle opere d'arte? Come distinguere una copia da un originale?


Testi Adottati

Parti scelte:

Goodman, N., Linguaggi dell’arte, Il Saggiatore, Milano 2008.
Lamarque, P. Opera e oggetto. Esplorazioni nella metafisica dell’arte, Quodlibet, Macerata 2019.
Christy Mag Uidhir (ed.), Art and Abstract Objects, Oxford University Press, Oxford 2012.
Pouivet, Roger, 2000, L’ontologie de l’œuvre d’art, Nîmes: J. Chambon; 2nd edition, Vrin, Paris 2010.


Bibliografia Di Riferimento

Letture consigliate (consultare la docente): Kivy, Peter, 1983a, “Platonism in Music: A Kind of Defense”, Grazer Philosophische Studien, 19(1): 109–129. –––, 1983b, “Platonism in Music: Another Kind of Defense”, American Philosophical Quarterly, 24(3): 245–252. Levinson, Jerrold, 1980a, ‘What a Musical Work Is’, The Journal of Philosophy, 70 (1): 5–28. –––, 1980b, ‘Autographic and Allographic Art Revisited’, Philosophical Studies, 38 (4): 367–383. –––, 1990, ‘What a Musical Work Is, Again’, in Music, Art, and Metaphysics, Ithaca, NY: Cornell University Press, 215–263. –––, 1996, ‘The Work of Visual Art’, in The Pleasures of Aesthetics: Philosophical Essays, Ithaca, NY: Cornell University Press, 129–137. Matheson, Carl, and Ben Caplan, 2008, ‘Modality, Individuation and the Ontology of Art’, Canadian Journal of Philosophy, 38 (4): 491–518. –––, 2011, ‘Ontology’, in The Routledge Companion to Philosophy and Music, Theodore Gracyk and Andrew Kania (eds.), London: Routledge, 38–47. Sagoff, Mark, 1978, ‘On Restoring and Reproducing Art’, Journal of Philosophy, 75 (9): 453–470. Thomasson, Amie, 2004, ‘The Ontology of Art’, in The Blackwell Guide to Aesthetics, Peter Kivy (ed.), Oxford: Blackwell, 78–92. –––, 2005, ‘The Ontology of Art and Knowledge in Aesthetics’, The Journal of Aesthetics and Art Criticism, 63 (3): 221–229. –––, 2006b, ‘Debates about the Ontology of Art: What Are We Doing Here?’, Philosophy Compass, 1 (3): 245–255. Zemach, Eddy, 1966, ‘The Ontological Status of Art Objects’, The Journal of Aesthetics and Art Criticism, 25 (2): 145–154.

Modalità Erogazione

Il corso prevede - Didattica frontale; - Discussioni con gli studenti e dibattiti sugli argomenti trattati; - Relazioni di studiosi invitati.

Modalità Frequenza

La partecipazione non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale al termine delle lezioni.