20101477 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Conoscenza dello sviluppo del processo d’integrazione europea, della struttura istituzionale dell’Unione europea, del sistema delle fonti, del sistema delle fonti, del sistema di garanzia giudiziaria, dei rapporti tra il diritto dell’Unione europea e il diritto degli Stati membri, nonché dal processo di integrazione economica.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si articola in due parti e verte sull'analisi dei principali aspetti del processo di integrazione europea e dei risultati conseguiti nella costruzione del mercato unico. Nella prima parte, si esamineranno la struttura istituzionale dell'Unione, il sistema delle fonti, il processo decisionale, la tutela giurisdizionale e il rapporto tra diritto dell'Unione e diritto interno. Ampio spazio verrà dedicato in questo contesto alla giurisprudenza della Corte di giustizia. Nella seconda parte, verranno esaminati i più significativi risultati conseguiti nella costruzione del mercato unico con particolare riferimento alla cittadinanza europea, alla libera circolazione di merci, servizi, persone e capitali e alla politica di concorrenza. Verrà compiuto un esame, anche in forma seminariale, delle sentenze più rilevanti emesse in materia dalla Corte di giustizia.

Testi Adottati

Il programma prevede lo studio di entrambi i testi di seguito indicati:

Parte generale:

U. Villani, Istituzioni di Diritto dell'Unione europea, V Edizione, 2017, Cacucci Editore.

Parte Monografica:

E. Triggiani, Spunti e riflessioni sull'Europa, II Edizione, 2019, Cacucci editore.




Bibliografia Di Riferimento

- A. Arena, F. Bestagno, G. Rossolillo, Mercato unico e libertà di cricolazione nell'Unione europea, 2016, Giappichelli; - L. Daniele, Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, 2016, Giuffrè.

Modalità Erogazione

Gli studenti frequentanti prendono parte ad uno specifico percorso di apprendimento che mira a sviluppare la capacità di analisi degli atti adottati dalle istituzioni dell'Unione europea e della giurisprudenza della Corte di giustizia. La prima parte del corso si svolge mediante la tradizionale didattica frontale con l'ausilio di proiezioni in power point per permettere agli studenti di fissare l'attenzione sugli aspetti fondamentali che concernono la struttura e il funzionamento dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea. La seconda parte del corso prevede una partecipazione attiva degli studenti mediante una attività seminariale che li vedrà coinvolti nello studio e nella presentazione delle sentenze più significative che attengono ai più recenti sviluppi del mercato interno dell'Unione europea. Una particolare attenzione sarà dedicata a valorizzare il lavoro di gruppo nella simulazione dei procedimenti giurisdizionali dinanzi alla Corte di giustizia. Nell'a.a. 2019/2020 le lezioni si svolgono in diretta streaming sulla piattaforma Teams.

Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa, ma gli studenti che sceglieranno di seguire il corso sono tenuti a garantire una presenza costante e continuativa, pur nei limiti di una ragionevole flessibilità. Non è previsto un monte minimo di ore di lezione da seguire e saranno ammesse assenze adeguatamente giustificate. Nella valutazione complessiva dello studente si terrà conto di una presenza effettivamente partecipata nel complessivo periodo di svolgimento del corso.

Modalità Valutazione

Nella sessione estiva dell'a.a. 2019/2020, l'esame si svolgerà sulla piattaforma Teams esclusivamente in forma orale secondo una suddivisione degli iscritti all'appello per fasce orarie che terrà conto della lettera estratta. Ogni appello avrà inizio nei giorni indicati nel calendario esami, che sarà aggiornato e pubblicato entro il 15 maggio, e potrà proseguire nei giorni successivi in base al numero degli studenti iscritti. Al fine di assicurare l'ordinato e regolare svolgimento dei lavori, pertanto, si invitano gli studenti che decidano di non presentarsi all'appello, per cui abbiano effettuato la registrazione, di procedere alla cancellazione dell'iscrizione non oltre il termine previsto per la prenotazione nel sistema Gomp. Si confida nella fattiva collaborazione degli studenti in modo da poter organizzare ciascuna seduta in base al numero effettivo dei presenti.