Il corso mira a conseguire i seguenti obiettivi:
a) far conoscere le diverse e differenti nozioni di sicurezza (sicurezza normativa, security, safety);
b) fornire un inquadramento costituzionalistico della tematica generale della sicurezza in relazione ai diversi diritti di libertà costituzionale;
c) far conoscere la legislazione fondamentale in tema di sicurezza pubblica in relazione agli organi destinati a garantire la stessa;
d) mettere in condizione di svolgere considerazioni critiche sulle relazioni tra la sicurezza e gli altri valori costituzionali dell’ordinamento.
a) far conoscere le diverse e differenti nozioni di sicurezza (sicurezza normativa, security, safety);
b) fornire un inquadramento costituzionalistico della tematica generale della sicurezza in relazione ai diversi diritti di libertà costituzionale;
c) far conoscere la legislazione fondamentale in tema di sicurezza pubblica in relazione agli organi destinati a garantire la stessa;
d) mettere in condizione di svolgere considerazioni critiche sulle relazioni tra la sicurezza e gli altri valori costituzionali dell’ordinamento.
scheda docente materiale didattico
Verrà in particolare analizzata criticamente la sicurezza come diritto fondamentale e le relazioni che la stessa intrattiene con la tutela dei diritti costituzionali.
Si approfondirà in particolare il tema della sicurezza pubblica e di quella sociale in relazione ai diritti di libertà, ai diritti sociali ed alle competenze normative ed amministrative delle autonomie territoriali.
Verrà illustrata la legislazione ordinaria più rilevante in tema di organi ed istituzioni preposte alla tutela della sicurezza così come si illustrerà la giurisprudenza costituzionale più recente in argomento
Il docente fornirà nel corso delle lezioni materiali e dispense che saranno caricati e disponibili sulla pagina docente della piattaforma e-learning
Per i non frequentanti
A. Sterpa, La libertà dalla paura, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
G. Pistorio, La sicurezza giuridica. Profili attuali di un problema antico, Editoriale scientifica, Napoli, 2021.
Si presuppone la conoscenza degli altri materiali (normativi, giurisprudenziali e dottrinari) messi a disposizione dal docente sul moodle
Programma
Il corso mira fornire un inquadramento costituzionalistico della tematica generale della sicurezza nelle sue diverse nozioni, applicazioni e varianti disciplinari.Verrà in particolare analizzata criticamente la sicurezza come diritto fondamentale e le relazioni che la stessa intrattiene con la tutela dei diritti costituzionali.
Si approfondirà in particolare il tema della sicurezza pubblica e di quella sociale in relazione ai diritti di libertà, ai diritti sociali ed alle competenze normative ed amministrative delle autonomie territoriali.
Verrà illustrata la legislazione ordinaria più rilevante in tema di organi ed istituzioni preposte alla tutela della sicurezza così come si illustrerà la giurisprudenza costituzionale più recente in argomento
Testi Adottati
Per i frequentantiIl docente fornirà nel corso delle lezioni materiali e dispense che saranno caricati e disponibili sulla pagina docente della piattaforma e-learning
Per i non frequentanti
A. Sterpa, La libertà dalla paura, Editoriale scientifica, Napoli, 2019.
G. Pistorio, La sicurezza giuridica. Profili attuali di un problema antico, Editoriale scientifica, Napoli, 2021.
Si presuppone la conoscenza degli altri materiali (normativi, giurisprudenziali e dottrinari) messi a disposizione dal docente sul moodle
Modalità Erogazione
Le lezioni si svolgeranno in parte in presenza ( nella giornata del venerdì) ed in parte a distanza sulla piattaforma Teams ( nella giornata del giovedì). La prima lezione prevista per giovedì 5 ottobre 2023 (ore 9:00-11:00) sarà in presenza La frequenza alle lezioni è facoltativa. La frequenza è obbligatoria solo per coloro che intendono chiedere al docente la tesi di laurea ed è consigliata per coloro che aspirano ad una valutazione di eccellenza.Modalità Valutazione
L'esame è in forma orale. La verifica sarà, salvo (particolari, motivate e preliminari richieste dello studente o) decisioni delle autorità competenti, in presenza e consisterà generalmente in tre domande su parti diverse del programma. Per superare l'esame è richiesta un'adeguata proprietà di linguaggio tecnico-giuridico e la conoscenza almeno fondamentale degli argomenti riportati nel programma