20101122 - DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Il corso promuove lo studio dei profili internazionalprivatistici (in base al diritto interno, ai trattati internazionali e al diritto dell’Unione europea) in relazione alla materia civile e commerciale, incluse le obbligazioni aquiliane, alla materia matrimoniale e della responsabilità genitoriale, nonché alla questioni successorie. Pertanto, il corso offre agli studenti strumenti ulteriori per il ragionamento giuridico su questioni sostanziali e procedurali con una particolare attenzione al processo di integrazione europea.


scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20101122 DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO in GIURISPRUDENZA LMG/01 N0 De Stefano Carlo

Programma

Principi, metodi e tecniche del diritto internazionale privato.

La competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale.

Il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati.

La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali.

La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.

La competenza, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, e la sottrazione internazionale di minori.

La competenza, la legge applicabile, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni e l’accettazione e l’esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e la creazione di un certificato successorio europeo.


Testi Adottati

Pietro Franzina, "Introduzione al diritto internazionale privato", Giappichelli, 2021 (ISBN: 9788892142237).

Modalità Erogazione

N/A

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria. La valutazione degli studenti frequentanti sarà effettuata sulla base di un test scritto tenuto conto della partecipazione attiva a lezione (presentazione di casi, ecc…); gli studenti non frequentanti sosterranno l’esame in forma orale.

Modalità Valutazione

La valutazione degli studenti frequentanti sarà effettuata sulla base di un test scritto tenuto conto della partecipazione attiva a lezione (presentazione di casi, ecc…); gli studenti non frequentanti sosterranno l’esame in forma orale.