20101144 - DIRITTO DELL'AMBIENTE

IL CORSO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LA VALENZA GIURIDICA DELLA TEMATICA AMBIENTALE. ATTRAVERSO LO STUDIO DEI PRINCIPI NAZIONALI E COMUNITARI CHE INFORMANO UNA MATERIA COSÌ VASTA SI INTENDE PORRE LE BASI PER COMPRENDERE SUCCESSIVAMENTE NELLO SPECIFICO LE DIVERSE NORMATIVE DI SETTORE. L’OBIETTIVO SARÀ PERTANTO QUELLO DI CONOSCENZA DELLE VARIE FORME DI TUTELA DEI VALORI AMBIENTALI E DELLE INTERRELAZIONI TRA QUESTI E LE NECESSITÀ DI SVILUPPO DEL SETTORE ECONOMICO E PRODUTTIVO.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20101144 DIRITTO DELL'AMBIENTE in GIURISPRUDENZA LMG/01 N0 DE LEONARDIS FRANCESCO

Programma

Il corso si propone innanzitutto di fornire, attraverso i principali dati tecnico-scientifici disponibili, una conoscenza dello stato di salute del Pianeta partendo dalla identificazione dei principali processi biogeofisici che regolano la stabilità e la resilienza del sistema Terra. In applicazione della teoria dei limiti Planetari si evidenzieranno le criticità esistenti e le loro cause.
Si analizzeranno poi i principali documenti del diritto internazionale dell’ambiente e la sua evoluzione negli ultimi cinquant’anni.
Si passerà quindi all’illustrazione del diritto europeo dell’ambiente, evidenziando le principali norme del diritto dei Trattati, del diritto derivato e le comunicazioni più rilevanti degli ultimi anni tra le quali il Green Deal europeo. Verrà analizzato l’importante ruolo dei piani di azione e dei giudici europei nell’evoluzione del diritto ambientale.
Un particolare focus verrà dedicato ai principi del diritto ambientale, al concetto di economia circolare nelle sue varie declinazioni e all’approccio sistemico necessario per affrontare la complessità.
Nel diritto nazionale verranno approfonditi il rilievo della tematica ambientale nel testo costituzionale e nella giurisprudenza della Corte Costituzionale e le norme del testo unico ambientale con le varie discipline di settore (rifiuti, bonifiche, aria, acqua, suolo etc.) con la varia giurisprudenza che ne fa applicazione.
Si verificherà se si possa parlare di un vero e proprio mutamento della Costituzione economica del Paese e si esamineranno le interazioni tra economia e tutela dell’ambiente e il concetto di produzione sostenibile.
Un particolare rilievo verrà attribuito al diritto amministrativo dell’ambiente (soggetti delle politiche ambientali, provvedimenti, procedimenti, valutazioni di impatto ambientale e strategica etc.).
Si concluderà tentando di evidenziare il processo evolutivo oggi riscontrabile nella disciplina del diritto dell’ambiente.


Testi Adottati

Diritto dell'ambiente (a cura di G. Rossi), Editrice Giappichelli, 2021, V edizione
Codice dell'ambiente, editio minor, VI ed., edizione Simone, 2022
Francesco de Leonardis, Lo Stato ecologico. Approccio sistemico, economia, poteri pubblici e mercato, Giappichelli, 2023 (consigliato)


Modalità Erogazione

Lezioni frontali a frequenza non obbligatoria ma consigliata

Modalità Valutazione

Prove scritte e esame orale