20110473 - European and Comparative Data Law

Il corso si propone di offrire un’introduzione alle discipline che governano la produzione, il controllo e la circolazione dei dati personali e non personali nel diritto europeo e comparato. Esso intende superare gli steccati disciplinari e illustrare come il diritto pubblico e il diritto privato (interno e sovranazionale) definiscano sistemi di governo di beni giuridici centrali per la società dell’informazione. Fra i temi più rilevanti, si indagheranno il rapporto tra dati e territorio, i dati come risorse economiche, i dati come oggetto di diritti fondamentali, i dati nell’IoT e nell’intelligenza artificiale, i dati e le piattaforme digitali.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20110473 European and Comparative Data Law in Scienze giuridiche per le nuove tecnologie LM/SC-GIUR ZOLEA SIRIO

Programma

I. PARTE INTRODUTTIVA, IL DIRITTO VERSO LA DIGITALIZZAZIONE

II. DATI E SOVRANITÀ

III. PROPRIETÀ SUI DATI?

IV NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI DIRITTI

V. INTELLIGENZA ARTIFICIALE: QUESTIONI EMERGENTI

VI. PIATTAFORME DIGITALI

Testi Adottati

I materiali e le letture, indicati in dettaglio nel syllabus, saranno via via forniti attraverso la piattaforma di e-learning.

Modalità Erogazione

Per conseguire gli obiettivi, gli studenti dovranno leggere attentamente i materiali assegnati, impegnarsi in discussioni in classe, assistere e discutere delle conferenze fatte da studiosi ospiti e svolgere presentazioni orali.

Modalità Frequenza

Frequenza facoltativa ma altamente consigliata

Modalità Valutazione

Per i frequentanti: presentazioni e attività in classe (10 punti - 1/3 della valutazione finale); esame orale finale (20 punti - 2/3 dell'esame finale).

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20110473 European and Comparative Data Law in Scienze giuridiche per le nuove tecnologie LM/SC-GIUR ZOLEA SIRIO

Programma

I. PARTE INTRODUTTIVA, IL DIRITTO VERSO LA DIGITALIZZAZIONE

II. DATI E SOVRANITÀ

III. PROPRIETÀ SUI DATI?

IV NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI DIRITTI

V. INTELLIGENZA ARTIFICIALE: QUESTIONI EMERGENTI

VI. PIATTAFORME DIGITALI

Testi Adottati

I materiali e le letture, indicati in dettaglio nel syllabus, saranno via via forniti attraverso la piattaforma di e-learning.

Modalità Erogazione

Per conseguire gli obiettivi, gli studenti dovranno leggere attentamente i materiali assegnati, impegnarsi in discussioni in classe, assistere e discutere delle conferenze fatte da studiosi ospiti e svolgere presentazioni orali.

Modalità Frequenza

Frequenza facoltativa ma altamente consigliata

Modalità Valutazione

Per i frequentanti: presentazioni e attività in classe (10 punti - 1/3 della valutazione finale); esame orale finale (20 punti - 2/3 dell'esame finale).