20110505 - Diritto della banca e degli intermediari finanziari

Il corso mira a fornire nozioni di base per far comprendere come funzionano i sistemi finanziari, le differenze fra banche e altri intermediari finanziari, nonché le ragioni che spiegano regole speciali e controlli pubblici sugli intermediari. La prima parte del corso è dedicata alla illustrazione delle caratteristiche dei sistemi finanziari e alle differenze fra banche e altri intermediari finanziari. La seconda parte approfondisce le regole che disciplinano la vigilanza bancaria e la gestione delle crisi bancarie alla luce dell’evoluzione del processo di armonizzazione delle leggi nel settore finanziario in Europa.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20110505 Diritto della banca e degli intermediari finanziari in Scienze giuridiche banca e finanza LM/SC-GIUR BRESCIA MORRA CONCETTA

Programma

Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della regolamentazione europea del settore finanziario. La prima parte del corso è dedicata alla illustrazione delle funzioni del sistema finanziario e degli intermediari attraverso i quali tali funzioni vengono svolte; dei principi e degli obiettivi fondamentali che regolano la regolamentazione finanziaria.

La seconda parte approfondisce le strategie normative per raggiungere questi obiettivi e l'evoluzione del processo di armonizzazione delle leggi nel settore finanziario e l'architettura istituzionale della supervisione sulla finanza in Europa. Particolare attenzione è dedicata alle pronunce della Corte di Giustizia europea che hanno stabilito importanti principi nella definizione dell'architettura istituzionale delle autorità europee e di tutela dei diritti degli investitori.

Testi Adottati

Materiale distribuito dal docente


Modalità Erogazione

Lezioni frontali ed esercitazioni in piccoli gruppi. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: lezioni frontali online e esami orali online.

Modalità Frequenza

Frequenza obbligatoria

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale valutata dal voto minimo di 18/30, in cui lo studente deve dimostrare una conoscenza di base di tutte le parti del programma, con uso di linguaggio tecnico appropriato; il voto massimo di 30/30 e lode equivale all'ottima padronanza degli argomenti, ottima o eccellente proprietà di linguaggio, ottima o eccellente capacità analitica e di risoluzione di problemi giuridici. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: lezioni frontali online e esami orali online.