20110684 - Chinese Law

Dimostrare una comprensione dei fondamenti del diritto cinese, compresa la struttura dell’ordinamento e il ruolo della Repubblica Popolare Cinese (RPC) nel diritto internazionale. Analizzare le origini e i principi del pensiero giuridico cinese e la sua evoluzione nel corso della storia.
Sviluppare una comprensione dell'ambiente giuridico cinese, compreso il modo in cui si differenzia ed interagisce dagli altri sistemi giuridici.
Comprendere il ruolo della dottrina ed alcuni principi a base dell’ordinamento.
Acquisire familiarità con le principali normative civili, commerciali e amministrative della Cina.
Comprendere l'impatto delle organizzazioni internazionali e regionali sullo sviluppo del diritto cinese.
Sviluppare le competenze necessarie per analizzare i problemi legali, condurre ricerche giuridiche e presentare argomentazioni scritte e orali in relazione al diritto cinese.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20110684 Chinese Law in GIURISPRUDENZA LMG/01 TOTI ENRICO

Programma

The Course aims to address the following contents:
- Historical and geopolitical picture of China Evaluation of peculiarities and criticalities
- The Chinese legal system: between civil and common law
- Evolution of the Chinese legal system: from the dynasty period up to the codification
- Chinese language: peculiarities of legal terminology and translation problems
- Sources of the Chinese law: sources of production, sources of knowledge
- Role of jurisprudence: the Guiding Cases
- China's accession to the WTO
- Constitutional law
- General principles of the civil law
- Contract Law
- Direct and indirect forms of investments
- Intellectual property: Trademark Law and Patent law
- Chinese judicial system



Testi Adottati

Materials and handouts will be distributed during the lecture. Reference texts will also be provided.

Modalità Erogazione

Riguardo alle modalità di svolgimento, il corso si svolge attraverso lezioni frontali. Durante le lezioni, vi è una continua interazione con gli studenti attraverso quesiti e sollecitazioni. Ad ogni lezione, prima di procedere con il programma, viene vagliato e valutato il contenuto dei precedenti incontri al fine di una conoscenza certa e di insieme della materia.

Modalità Valutazione

Riguardo alle modalità di valutazione è condotta attraverso un esame orale finale sul programma e su eventuali materiali consegnati durante le lezioni. Durante il corso vi sono continue verifiche orali al fine di meglio comprendere come gli studenti progrediscono nel comprendere la materia.