20110685 - Diritti dei Detenuti e Costituzione

Il corso si propone di offrire una lettura del diritto penitenziario alla luce della Costituzione, con un approccio particolarmente attento alle declinazioni del dato normativo nella prassi e nella giurisprudenza, non solo nazionale. In questa chiave, prevalentemente segnata dalla cifra “costituzionalistica”, si intende offrire un arricchimento del bagaglio culturale degli studenti, integrando le conoscenze già acquisite, sotto diverse angolature (diritto costituzionale, filosofia del diritto, diritto penale, diritto processuale penale, diritto internazionale, etc.), con gli insegnamenti di base offerti nel nostro corso di laurea.
Laddove consentito dall’amministrazione competente, saranno organizzate visite negli istituti penitenziari.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20110685 Diritti dei Detenuti e Costituzione in GIURISPRUDENZA LMG/01 TALINI SILVIA

Programma

In considerazione delle visite organizzate all’interno degli istituti penitenziari e della parte pratica e laboratoriale, la partecipazione è consentita ad un massimo di 40 studenti/sse.
Per iscriversi è dunque necessario inviare una e-mail all'indirizzo silvia.talini@uniroma3.it con l’indicazione dei propri dati anagrafici (luogo e data di nascita).


Testi Adottati

Per i frequentanti:

-     S. Talini, La privazione della libertà personale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018
-     Marco Ruotolo, Silvia Talini (a cura di), Dopo la riforma: i diritti dei detenuti nel sistema costituzionale, Volume I, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019 con esclusione di alcune parti che verranno specificate a lezione.

Per i non frequentanti:

-     S. Talini, La privazione della libertà personale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018
-     Volume I, Marco Ruotolo, Silvia Talini (a cura di), Dopo la riforma: i diritti dei detenuti nel sistema costituzionale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019
-     Volume II, Marco Ruotolo, Silvia Talini (a cura di), Dopo la riforma: i diritti dei detenuti nel sistema costituzionale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019



Modalità Valutazione

La valutazione consiste in un esame orale in cui vengono verificate le conoscenze acquisite dallo studente con due o tre domande sul programma del corso. La valutazione è espressa in 30/30.