20110770 - Attività: Il concorso di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale nelle soluzioni casistiche della giurisprudenza romana

L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire allo studente un’occasione per esercitare la propria capacità di analisi dei testi giuridici attraverso lo studio storico della lex Aquilia e dei suoi profili rimediali. In particolare, attraverso l’analisi della casistica giurisprudenziale in tema di lex Aquilia de damno e concorso di azioni lo studente avrà occasione di affinare la capacità di esaminare e risolvere problemi di natura giuridica, attraverso la previa enucleazione dei fatti giuridicamente rilevanti, di comprendere l’iter logico-argomentativo seguito dal giurista nella elaborazione della soluzione del caso concreto, nonché di perfezionare la capacità di elaborare un parere autonomo, attraverso la possibile critica alla ratio decidendi del responso giurisprudenziale.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20110770 Attività: Il concorso di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale nelle soluzioni casistiche della giurisprudenza romana in GIURISPRUDENZA LMG/01 ROSSETTI GIULIETTA

Programma

L’insegnamento si propone di esaminare il tema del concorso tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale nell’esperienza giuridica romana in chiave casistico problematica e con specifico riguardo alle soluzioni dei giuristi romani. Premessa una breve trattazione istituzionale della distinzione ‘azioni penali private - azioni reipersecutorie’, del contenuto precettivo della lex Aquilia de damno, nonché della struttura e del regime giuridico dell’actio ex lege Aquilia, il corso sarà dedicato all’approfondimento, secondo un approccio prevalentemente casistico, che privilegia cioè l’analisi tecnica dei casi concreti esaminati nei singoli responsi giurisprudenziali, del tema del concorso dell’actio ex lege Aquilia con le altre azioni, sia reipersecutorie (ex contractu ed in rem) sia penali private (in particolare nascenti ex eodem facto). In particolare, costituirà oggetto di analisi casistica l'articolato iter logico argomentativo seguito dai giuristi romani nel suggerire la regolamentazione del regime concorsuale dell'azione aquiliana sul versante sia delle azioni contrattuali sia delle azioni penali private, e la varietà delle soluzioni giurisprudenziali rappresenterà anche lo spunto per approfondire la struttura controversiale del diritto giurisprudenziale romano. Nella sua parte conclusiva il focus espositivo sarà incentrato sulla nuova configurazione assunta dall’azione aquiliana nel diritto giustinianeo e caratterizzata dalla generalizzazione della sua funzione risarcitoria.

Testi Adottati

I materiali di studio ad uso degli studenti frequentanti, comprensivi dei testi esaminati a lezione (nella traduzione italiana) e della bibliografia di approfondimento, sono forniti dalla docente durante le lezioni e resi disponibili tramite la piattaforma E-learning dell’insegnamento.

Modalità Frequenza

Considerato il carattere seminariale del corso, la frequenza delle lezioni è obbligatoria.

Modalità Valutazione

Il conseguimento dell’idoneità prevede il superamento di una prova finale orale, che consiste nell’approfondimento di un caso trattato durante il corso. Generalmente la prova finale di idoneità si svolge tramite la fissazione di un preappello riservato agli studenti frequentanti. La prova finale è diretta a verificare il livello di apprendimento, la capacità espositiva in forma orale e di interpretazione testuale.