20110772 - Attività: Uso interculturale del diritto

Il corso è finalizzato a fornire agli studenti, anche mediante esercitazioni su casi concreti, gli strumenti teorico-metodologici per gestire situazioni giuridiche caratterizzate dalla differenza culturale e religiosa.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20110772 Attività: Uso interculturale del diritto in GIURISPRUDENZA LMG/01 RICCA MARIO

Programma

L’attività formativa si focalizzerà innanzi tutto sulla metodologia di traduzione interculturale delle situazioni da qualificare giuridicamente caratterizzate dalla c.d. ‘diversità culturale e religiosa’. Il corso avrà carattere interdisciplinare e integrerà la tecnica ermeneutica giuridica con elementi metodologici derivati dall’antropologia e dalla semiotica. La trasmissione delle competenze giuridico interculturali sarà gestita mediante un costante riferimento alla applicazione ai casi concreti degli strumenti forniti dai sistemi normativi. Specifica attenzione, in tal senso, sarà prestata in relazione alle figure istituzionali e professionali del giudice, dell’avvocato e del notaio.

Testi Adottati

Le letture del corso saranno indicate durante le lezioni.

Modalità Valutazione

La prova orale è finalizzata ad accertare che lo studente abbia appreso la metodologia di traduzione giuridica-interculturale necessaria a consentire un uso in senso interculturale del diritto nazionale e del diritto transnazionale. A questo scopo, la valutazione del livello di apprendimento terrà conto anche delle skills interdisciplinari acquisite dallo studente durante il corso.