20110774 - Attività: Ecologia delle religioni

Il corso è finalizzato a fornire agli studenti, anche attraverso l’analisi di casi concreti, la conoscenza dei rapporti tra ecologia e pensiero religioso considerato nelle sue diverse, plurali manifestazioni.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20110774 Attività: Ecologia delle religioni in GIURISPRUDENZA LMG/01 RICCA MARIO

Programma

L’attività formativa si focalizzerà in una prima fase sulle modalità di configurazione del rapporto tra essere umano e ambiente naturale nelle diverse tradizioni religiose. In una seconda fase, si analizzeranno le modalità attraverso le quali la dimensione religiosa può supportare il diritto nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale. La terza e ultima fase del corso si concentrerà sugli schemi di significato, per molti versi tutt’oggi ancorati ai saperi religiosi, che la ‘svolta ecologica’ richiede siano sviluppati come presupposto per una rimappatura giuridica, su scala sia globale sia locale, della soggettività umana e delle relazioni tra essa e la dinamica dei molteplici fattori ambientali da cui l’esistenza della specie umana dipende.

Testi Adottati

Le letture del corso saranno indicate durante le lezioni.

Modalità Valutazione

La prova orale è volto ad accertare, attraverso un colloquio orale, che lo studente abbia acquisito le conoscenze teoriche e pratiche relative alle questioni riguardanti il rapporto tra ecologia, religione e previsioni legali adottate a livello statale, europeo e internazionale.