20110044 - Diritti e libertà costituzionali

Il corso mira ad approfondire dal punto di vista storico, normativo e giurisprudenziale, le problematiche relative alla tutela dei diritti di libertà
scheda docente | materiale didattico

Programma

Genesi dei diritti di libertà: profilo storico e modelli ideali – Il quadro costituzionale dei diritti fondamentali – L'art. 2 della Costituzione e le sue interpretazioni – Il principio d'eguaglianza - I singoli diritti: previsioni normative e applicazione giurisprudenziale – La tutela sovranazionale dei diritti fondamentali nel rapporto tra le Corti

Testi Adottati

Studenti frequentanti
P. CARETTI - G. TARLI BARBIERI, I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali, Giappichelli, Torino, V ed., 2022, con esclusione dei capitoli 2, 13 (ma compresi 13.7 e 13.8) e 14, nonché dei seguenti paragrafi: 7.8, 7.9, 7.9.1, 7.11, 7.11.1, 7.12; 10.19, 10.20, 10.21, 10.22, 12.7, 12.11, 12.12, 12.14.

Studenti non frequentanti
P. CARETTI - G. TARLI BARBIERI, I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali, Giappichelli, Torino, V ed., 2022, con esclusione del capitolo 2, nonché dei seguenti paragrafi: 7.8, 7.9, 7.9.1, 7.11, 7.11.1, 7.12; 10.19, 10.20, 10.21, 10.22, 12.7, 12.11, 12.12, 12.14.



Modalità Erogazione

Le lezioni frontali illustreranno il programma dell’insegnamento. Saranno altresì analizzati casi giurisprudenziali significativi, oltre a portare l’attenzione sulle vicende d’attualità che ruotano attorno ai diritti e alle libertà. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare, le lezioni si svolgeranno eventualmente a distanza tramite la piattaforma interattiva Microsoft Teams, messa a disposizione dall’Ateneo.

Modalità Valutazione

La prova orale è volta a verificare il grado di comprensione e conoscenza dei diritti e delle libertà e della loro tutela, anche alla luce della giurisprudenza della Corte costituzionale e delle Corti sovranazionali. Gli studenti risponderanno a domande poste sul programma, con riferimento ai testi consigliati e alle lezioni frontali svolte. La valutazione va da un minimo di 18/30, corrispondente alla conoscenza di base di tutte le parti del programma e del linguaggio tecnico, al voto massimo di 30/30 e lode, che equivale alla padronanza degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, ottima capacità analitica.