20110357 - Economics (Global legal studies)

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione: La visione d’insieme. Perché l’economia globale ha assunto le caratteristiche che oggi osserviamo.
La decisione economica (a livello individuale)
• Scegliere una tecnologia dati i prezzi dei fattori. Scegliere al meglio: incentivi e rendite da innovazione. Equilibrio.
• Quanto lavorare. Scegliere al meglio entro l’insieme possibile: curve di indifferenza, frontiera possibile, SMS=SMT
Le relazioni e le interazioni economiche
• Interazioni strategiche. Scegliere al meglio dato quello che fanno gli altri: dilemmi sociali, comportamento auto-interessato, interesse sociale, altruismo, beni pubblici, effetti esterni
• Scambio bilaterale. Scegliere al meglio dato quello che fanno gli altri e date le regole del gioco: istituzioni, forza contrattuale, efficienza paretiana, equità
• La relazione di lavoro. Scegliere al meglio dato quello che fanno gli altri e date le regole del gioco quando i contratti sono incompleti
Mercati
• Imprese che producono beni differenziati e fissano il prezzo. Massimizzazione del profitto (curve di domanda e di isoprofitto); costi, concorrenza, fallimenti del mercato
• Offerta e domanda; comportamento price-taking e mercati competitivi. I prezzi come segnali. L’equilibrio concorrenziale; impresee price-taking ed efficienza paretiana.
• Mercato del lavoro. Dalla fissazione del salario (Capitolo 6) e del prezzo (Capitolo 7) all’economia nel suo insieme
• Mercato del credito. Stabilizzazione del consumo; debito e credito; contratti incompleti; moneta e banche
• Mercati, efficienza e politiche pubbliche: Diritti di proprietà, mercati incompleti, esternalità
L’economia aggregata nel breve e nel medio periodo
• Fluttuazioni economiche e domanda aggregata. La stabilizzazione del consumo e i suoi limiti, la volatilità degli investimenti come problema di coordinamento, misurare l’economia nell’aggregato
• Politica fiscale e occupazione. Componenti della domanda aggregata, moltiplicatore, shock di domanda, politica di bilancio e politica fiscale
• Politica monetaria, disoccupazione e inflazione: Curva di Phillips, aspettative e shock di offerta, obiettivi di inflazione, meccanismi di trasmissione e tasso di cambio
• Cambiamento tecnologico e occupazione. La funzione di produzione aggregata e la crescita della produttività. Istituzioni e confronti nella performance economica
• Il ruolo dello Stato


Testi Adottati

Il testo di riferimento è:
The CORE team, The Economy
disponibile gratuitamente su: https://www.core-econ.org/the-economy/?lang=en.