20110610 - La tutela giuridica degli animali

IL CORSO SI PROPONE UN APPROFONDIMENTO DELL’EVOLUZIONE NORMATIVA, GIURISPRUDENZIALE E DOTTRINARIA RELATIVA ALLA TUTELA DEL BENESSERE DEGLI ANIMALI, SIA A LIVELLO EUROPEO, SIA A LIVELLO NAZIONALE.
NELL’AMBITO DEL CORSO, SI AFFRONTERANNO I FONDAMENTI TEORICO-GIURIDICI DELLA TEMATICA CON ALCUNI CENNI ANCHE DI ORDINE ETICO-SCIENTIFICO, SOFFERMANANDOSI SULLE PRINCIPALI NORMATIVE PUBBLICISTICHE IN MATERIA; INOLTRE, SI APPROFONDIRANNO ALCUNI TEMI SPECIFICI, SOPRATTUTTO PARTENDO DALL’ANALISI DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA E DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO ITALIANO.
ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI AVRANNO ACQUISITO:
A) FAMILIARITÀ CON LE QUESTIONI PIU’ GENERALI RIGUARDANTI IL TEMA DELLA TUTELA DEL BENESSERE DEGLI ANIMALI IN AMBITO NAZIONALE ED EUROPEO CON PARTICOLARE RIGUARDO AI PROFILI PUBBLICISTICI;
B) CONOSCENZA DI ALCUNE TEMATICHE E NORMATIVE SPECIFICHE VOLTE A PROMUOVERE IL BENESSERE DEGLI ANIMALI IN AMBITTO NAZIONALE ED EUROPEO; C) CAPACITÀ DI ANALISI DELLE SENTENZE IN PARTICOLARE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO ED EUROPEO, CON UN FOCUS SPECIFICO RELATIVO ALLA TUTELA DEL BENESSERE DEGLI ANIMALI;
D) CAPACITÀ DI COMPRENSIONE E CRITICA DELLE PIU’ RILEVANTI QUESTIONI IN MATERIA.

scheda docente | materiale didattico

Programma

IL CORSO APPROFONDISCE L’EVOLUZIONE NORMATIVA, GIURISPRUDENZIALE E DOTTRINARIA RELATIVA ALLA TUTELA DEL BENESSERE DEGLI ANIMALI, SIA A LIVELLO EUROPEO SIA A LIVELLO NAZIONALE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE NORMATIVE PUBBLICISTICHE.
SI AFFRONTERANNO I FONDAMENTI TEORICI DEL TEMA CON ALCUNI CENNI DI ORDINE ETICO-SCIENTIFICO PER POI APPROFONDIRNE INVECE GLI ASPETTI GIURIDICI.
IN PARTICOLARE, SI TRATTERA’:
- DELLA NORMATIVA SULLA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE;
- DELLA DISCIPLINA NORMATIVA SUI CANILI, DELLE GUARDIE ZOOFILE E RELATIVE PROBLEMATICHE SULLA MOVIMENTAZIONE DL CANI E GATTI ALL'INTERNO DELL'UE E IN INGRESSO DAI PAESI TERZI,
- DELLA NORMATIVA SUGLI ANIMALI SELVATICI, SULLA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI IN ALLEVAMENTO, DURANTE IL TRASPORTO E LA MACELLAZIONE,
- DELLA NORMATIVA SULLA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NELL'AMBITO DELLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE, NEGLI ZOO, NEI DELFINARI E NEI CIRCHI,
- DELLA NORMATIVA A PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DA PELLICCIA;
-DELL’INTRODUZIONE DELL’ARTICOLO 13 DEL TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA E DELLE RELATIVE IMPLICAZIONI ANCHE A LIVELLO NAZIONALE;
-DELLE NUOVE INIZIATIVE A GARANZIA DEL BENESSERE DEGLI ANIMALI TRA ORDINAMENTO INTERNO ED ORDINAMENTO EUROPEO (ES. LA EU PLATFORM ON ANIMAL WELFARE E IL GARANTE DEGLI ANIMALI);
-DEL TEMA DELLE MACELLAZIONI RITUALI.
L’ANALISI CHE VERRA’ OPERATA SI BASERA’ SULLO STUDIO DELLE RILEVANTI NORMATIVE, MA SOPRATTUTTO SULL’INTERPRETAZIONE FORNITA DALLA CORTE DI GIUSTIZIA E DAL GIUDICIE AMMiNISTRATIVO ITALIANO.


Testi Adottati

CON RIGUARDO AI TESTI DI ESAME VERRÀ UTILIZZATA UNA SELEZIONE DI LETTURE TRATTA DA DIVERSE FONTI: DECISIONI DELLE CORTI (EUROPEE E NAZIONALI), ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE GIURIDICHE, DOCUMENTI DELLE ISTITUZIONI (EUROPEE E NAZIONALI), ATTI NORMATIVI (EUROPEI E NAZIONALI) E SLIDES.
TUTTI I MATERIALI NECESSARI PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME VERRANNO MESSI A DISPOSIZIONE ON-LINE.
IN CASO DI DIFFICOLTA’ A REPERIRE I MATERIALI ON-LINE LO STUDENTE PUO CONTATTARE DIRETTAMENTE IL DOCENTE.
IN PARTICOLARE, SIA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE PER QUELLI NON-FREQUENTANTI I TESTI NECESSARI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ESAMI SONO:

1. -AA.VV., C. Campanaro e M Falvo (a cura di), Norme di diritto penale ed amministrativo a tutela degli animali, da pagina da pagina 4 a 17; da 32 a 66; da 87 a 96; da 111 a 149; da 329 a 337.

2.- M Lottini, Il benessere degli animali e il diritto dell’Unione Europea, in “Cultura e Diritti”, 1/2, 2018, pp. 11-33;

3.- M Lottini, Le guardie zoofile tra problematiche normative ed interpretazioni giurisprudenziali (nota a TAR Puglia, Lecce, Sez. III, n.1344) in “Rivista Quadrimestrale di Diritto dell’Ambiente”, 1, 2019, pp. 74-88;

4.-M Lottini, La tutela degli animali d’affezione tra diritto italiano ed europeo, (nota a TAR Puglia – Bari, sez. II, n. 164/2017) in “Rivista Quadrimestrale di Diritto dell’Ambiente”, 1, 2017, pp.104-120;

5. -M Lottini, Il Consiglio di Stato e la sperimentazione sui macachi: tra limiti alla ricerca scientifica ed esigenze di difesa del benessere degli animali. (Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. III, 28 gennaio 2021, n. 1186/2021);

6.-M Lottini, (con Giorgio Gallo) Le iniziative a garanzia del benessere degli animali tra ordinamento interno ed ordinamento europeo: la EU Platform on animal welfare e il Garante degli animali, in “Cultura e Diritti”, 1/2, 2018, pp. 103-120 (piu’ nota di aggiornamento)

7.-M Lottini, I principi di sussidiarietà e proporzionalità ‘salvano’ gli animali fiamminghi da una morte lenta e dolorosa. La macellazione rituale senza stordimento ed il diritto UE, in “Federalismi.it”, 7, 2021, 140-158;

8. -M Lottini, Benessere degli animali v. usi tradizionali. Ancora la Corte di giustizia a sostegno di una interpretazione delle norme in chiave ‘animalista’;

9. -M Lottini, La tutela del benessere animale come interesse da tutelare: una recente pronuncia del Consiglio di Stato (Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. III, 3 novembre 2021, n. 7366);

10.-M. Lottini, La tutela degli animali in Costituzione: riflessioni e prospettive, in corso di pubblicazione su CERIDAP, 2022;

11-M. Lottini, dispensa dal titolo: La normativa sulla sperimentazione sugli animali;

12-T. Formichelli, I diritti degli animali: uguaglianza intraspecifica ed uguaglianza interspecifica, in corso di pubblicazione,

13.G. Gallo, dispensa dal titolo: la normativa a protezione degli animali da pelliccia

14. Molinaro, L’attività politico – normativa dell’Unione Europea a seguito del principio di tutela del benessere animale sancito dall’Articolo 13 TFUE. Analisi della politica agroalimentare e della disciplina inerente la sperimentazione animale

15. M.S. D’alessandro, La tutela degli animali nel dibattito parlamentare sulle proposte di modifica della Costituzione nella XVIII legislatura


Bibliografia Di Riferimento

PER UN APPROFONDIMENTO INDIVIDUALE DELLE TEMATICHE TRATTATE SI RINVIA A: C.M. MAZZONI, La questione dei diritti degli animali, in La questione animale, S. CASTIGLIONE, L. LOMBARDI VALLAURI (a cura di), in Trattato di biodiritto, S. RODOTÀ, P. ZATTI (diretto da), Giuffrè, Milano, 2011, p. 281, 283. F. RESCIGNO, I diritti degli animali. Da res a soggetti, Giappichelli, 2005.

Modalità Erogazione

LE LEZIONI SI SVOLGERANNO IN MODALITA’ FRONTALE E SARANNO ORGANIZZATE IN MODO FA FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI SVILUPPARE AUTONOME CAPACITA’ DI RICERCA E DI ANALISI. NEL CASO DI UN PROLUNGAMENTO DELL’EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19 SARANNO RECEPITE TUTTE LE DISPOSIZIONI CHE REGOLINO LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE.

Modalità Frequenza

LA FREQUENZA E’ FACOLTATIVA

Modalità Valutazione

LA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI SI BASA SU UN ESAME ORALE. LA PROVA VIENE VALUTATA DA UN VOTO MINIMO DI 18/30, CHE RICHIEDE UNA CONOSCENZA DI BASE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI E DELLE LETTURE INDICATE, AL VOTO MASSIMO DI 30/30 E LODE, CHE RICHIEDE UNA OTTIMA CONOSCENZA DEL PROGRAMMA, PROPRIETÀ' DI LINGUAGGIO, CAPACITA' DI RAGIONAMENTO E ARGOMENTAZIONE. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI VERRA’ VALUTATA LA POSSIBILITA’ DI UN PREAPPELLO. NEL CASO DI UN PROLUNGAMENTO DELL’EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19 SARANNO RECEPITE TUTTE LE DISPOSIZIONI CHE REGOLINO LE MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI. LA PARTECIPAZIONE ALL’ESAME RIHIEDE LA PREISCRIZIONE TRAMITE LA PIATTAFORMA GOMP. IN CASO DI DIFFICOLTA’ LO STUDENTE DEVE CONTATTARE IL DOCENTE ENTRO IL GIORNO SUCCESSIVO ALLA CHIURA DELLE ISCRIZIONI CON UNA E-MAIL ALL’INDIRIZZO ISTITUZIONALE.