20110552 - Civil Procedure Law II

The course completes the analysis of Civil Procedure Law I (in Italian) and aims to transfer a very specific knowledge about the roots and the development of European legislation in civil procedural matters.
scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20110170 Civil Procedure Law II(Global Legal Studies) in GIURISPRUDENZA LMG/01 A - Z FRADEANI FRANCESCO

Programma

L'introduzione del corso riguarda le radici e lo sviluppo della legislazione europea in materia processuale civile. Il corso sarà diviso in due parti.
Il primo riguarda i temi principali dei principi transnazionali relativi alle norme europee di procedura civile elaborati dall'Istituto di diritto europeo (ELI) e dall'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato (UNIDROIT). La seconda parte riguarda lo studio di alcune delle più importanti norme processuali europee in materia civile, distinguendo i procedimenti di aggiudicazione da quelli di esecuzione. Particolare enfasi è data al Regolamento (CE) n. 4/2009 del Consiglio, del 18 dicembre 2008, relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni e alla cooperazione in materia di obbligazioni alimentari; Regolamento (CE) n. 2201/2003 del Consiglio, del 27 novembre 2003, relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, che abroga il regolamento (CE) n. Regolamento (UE) n. 650/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni, all'accettazione e all'esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni e all'istituzione di un certificato europeo di Successione; regolamento (CE) n. 805/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2004, che istituisce un titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati; Regolamento (CE) n. 1896/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, che istituisce un procedimento europeo di ingiunzione di pagamento; Regolamento (CE) n. 1206/2001 del Consiglio, del 28 maggio 2001, relativo alla cooperazione tra i giudici degli Stati membri nell'assunzione delle prove in materia civile o commerciale; Regolamento (CE) n. 861/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 luglio 2007, che istituisce un procedimento europeo per le controversie di modesta entità; Regolamento (CE) n. 1393/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2007, relativo alla notificazione e alla comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale (notificazione e comunicazione degli atti) e che abroga il regolamento (CE) del Consiglio n. 1348/2000; Regolamento (UE) n. 655/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, che istituisce una procedura di ordine europeo di sequestro conservativo di un conto per agevolare il recupero transfrontaliero dei crediti in materia civile e commerciale: regolamento (UE) n. 111/2019 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale e sulla sottrazione internazionale di minori.


Testi Adottati

1) Vesna Rijavec, Wendy Kennett, Tomaž Keresteš, Tjaša Ivanc (Ed. by), Remedies Concerning Enforcement of Foreign Judgements: Brussels I Recast, 2018, Kluwer Law International;

2) Eli-Unidroit Model European Rules of Civil Procedure from Transnational Principles to European Rules of Civil Procedure, 2021, Oxford University Press *.

* Il testo di questo libro è scaricabile gratuitamente dal sito internet www.unidroit.org


Modalità Erogazione

Il Corso si compone di lezioni frontali, con l'analisi della Normativa e della casistica comunitaria in materia. Va inoltre considerata la possibilità di fornire agli studenti sentenze emesse dalla Corte di giustizia, conclusioni di avvocati generali o sentenze emesse da Tribunali nazionali. La discussione e il confronto possono poi avvenire direttamente in aula.

Modalità Frequenza

I frequentanti potranno preparare l'esame utilizzando gli appunti/registrazioni delle lezioni.

Modalità Valutazione

Esame orale