20110690 - Attività: Moot Court Competition Diritto romano e tradizione civilistica

L’attività consente agli studenti di vivere, attraverso la valorizzazione dell’approccio casistico romano, l’esperienza del processo civile romano cd. formulare. In particolare, l’attività, oltre a rispolverare le nozioni fondamentali del diritto privato romano (sostanziale e processuale), sarà un’occasione per comprendere – casi pratici alla mano – il funzionamento dinamico dell’ordinamento di Roma. Il ciclo d’incontri si propone altresì di sviluppare le capacità di svolgere un ragionamento giuridico ritagliato sul caso concreto, di public speaking e di team working.

scheda docente | materiale didattico

Programma

La selezione degli studenti della squadra di Roma Tre avviene in due fasi:
- prima fase: superamento di un test scritto a risposta multipla in materia di processo civile romano;
- seconda fase: risoluzione di un caso concreto, attraverso l’individuazione degli elementi di fatto e di diritto idonei a fondare le ragioni dell’attore e del convenuto in base alle regole e i principi del diritto romano.
La selezione degli studenti della squadra di Roma Tre è effettuata sulla base della partecipazione alle attività del corso e di una prova orale finale.


Testi Adottati

Gli studenti riceveranno il materiale didattico necessario durante gli incontri del Laboratorio.

Modalità Valutazione

Ai fini della valutazione finale si terrà conto dei seguenti criteri: - conoscenza del diritto privato romano - impegno e partecipazione durante gli incontri nello studio dei casi concreti, nella costruzione di argomentazioni giuridiche originali e chiare nella struttura e nello stile espositivo