20110492 - Diritti di proprietà intellettuale e intelligenza artificiale

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione ai temi al corso
La storia e la teoria della proprietà intellettuale
La natura dell’intelligenza artificiale
Armonizzazione internazionale della proprietà intellettuale
Armonizzazione europea della proprietà intellettuale
Diritto d’autore/Copyright I: Teorie, Politica, Economia Politica
Diritto d’autore/Copyright II: : Armonizzazione internazionale dei diritti pertinenti
Diritto d’autore/Copyright III: Concetti centrali 1
Diritto d’autore/Copyright IV: Concetti centrali 2
Diritto d’autore/Copyright V: Applicazione all’intelligenza artificiale 1
Diritto d’autore/Copyright VI: Applicazione all’intelligenza artificiale 2
Diritto d’autore/Copyright VII: Applicazione all’intelligenza artificiale 3
Diritto d’autore/Copyright VIII: Applicazione all’intelligenza artificiale 4
Innovazione tecnologica I: Armonizzazione internazionale dei diritti pertinenti
Innovazione tecnologica II: Brevetti 1 - Teorie, Politica, Economia Politica
Innovazione tecnologica III: Brevetti 2 - Concetti centrali 1
Innovazione tecnologica IV: Brevetti 3 - Concetti centrali 2
Innovazione tecnologica V: Brevetti 4 - Applicazione all’intelligenza artificiale 1
Innovazione tecnologica VI: Brevetti 5 - Applicazione all’intelligenza artificiale 2
Innovazione tecnologica VII: Informazioni riservate
Innovazione tecnologica VIII: Tutela dei circuiti integrati
Design industriali I: Concetti centrali
Design industriali II: Applicazione all’intelligenza artificiale
Marchi commerciali/depositati e “brands” I: Concetti centrali
Marchi commerciali/depositati e “brands” II: Applicazione all’intelligenza artificiale
Workshop sulla tesina
Presentazioni degli studenti



Testi Adottati

Diritto d’autore/copyight:
G Spedicato, Principi di diritto d’autore (Il Mulino, 2020)
Guida per l’utente del copyright https://copyrightuser.eu
A Musso, Diritto d’autore sulle opere dell’ingegno letterarie e artistiche (Zanichelli Editore, 2008)

Brevetti:
L Zoboli, Diritto dei brevetti e intelligenza artificiale (Egea, 2023)

Armonizzazzione internazionale:
G Morgese, L’accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (TRIPs) (Caccuci Editore, 2009)


Bibliografia Di Riferimento

G Morgese, L’accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (TRIPs) (Caccuci Editore, 2009) A Musso, Diritto d’autore sulle opere dell’ingegno letterarie e artistiche (Zanichelli Editore, 2008) T Numerico, Big Data e algoritmi: Prospettive critiche (Carocci editore, 2021) G Spedicato, Principi di diritto d’autore (Il Mulino, 2020) L Zoboli, Diritto dei brevetti e intelligenza artificiale (Egea, 2023) Guida per l’utente del copyright https://copyrightuser.eu

Modalità Frequenza

Il corso si svolge nel secondo semestre in tre seminari di due ore ciascuno a settimana.

Modalità Valutazione

Il corso sarà valutato da: (a) una presentazione in aula di 20 minuti durante il periodo da martedì 14 maggio a martedì 28 maggio dell’argomento che farete nella vostra tesina (20% dei voti); (b) una tesina di 1,500 parole che deve essere inviata a fionaelizabeth.macmillan@uniroma3.it in formato Word o PDF entro le 12 di mercoledì 5 giugno 2024 (80% dei voti). Il titolo della tesina è "La proprietà intellettuale può incorporare l’intelligenza artificiale nel suo schema di protezione?"