20801961 - SISTEMI OPERATIVI

Fornire (1) competenze sulla struttura di un generico sistema operativo moderno, (2) competenze sulla struttura di un sistema operativo Unix con particolare riferimento al sistema Linux, (3) conoscenza delle particolari metodologie usate per risolvere le problematiche tipiche della gestione delle risorse in un sistema operativo moderno, (4) abilità nel usare e una piattaforma Unix a livello utente, (5) abilità nella programmabilità di un sistema Unix (scripting), (6) abilità di base nella programmazione di sistema.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20801961 SISTEMI OPERATIVI in Ingegneria informatica L-8 N0 IANNUCCI STEFANO

Programma

- Introduzione ai Sistemi Operativi
- Virtualizzazione del processore
- Virtualizzazione della memoria
- Programmazione concorrente
- Virtualizzazione dello storage

Testi Adottati

Remzi H. Arpaci-Dusseau and Andrea C. Arpaci-Dusseau, Operating Systems: Three Easy Pieces, https://pages.cs.wisc.edu/~remzi/OSTEP/


Modalità Erogazione

Il corso viene svolto in aula. Le registrazioni vengono rese disponibili agli studenti che ne hanno diritto.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria.

Modalità Valutazione

L'esame comprende domande di teoria ed esercizi di programmazione da svolgere in laboratorio.