20810352 - Elementi di anatomia e fisiologia

Consentire allo studente di conoscere i principi della fisiologia cellulare e dei principi di funzionamento del sistema cardiovascolare e nervoso, e di conoscere l'organizzazione anatomica dei principali tessuti e organi; permettere allo studente di acquisire la terminologia fisiologica appropriata e i parametri essenziali di valutazione dei predetti sistemi; integrare le conoscenze predette per conoscere la funzione delle cellule eccitabili; saper utilizzare gli strumenti per valutare i meccanismi fisiologici e neurofisiologici.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione alla fisiologia

Fisiologia cellulare: Cellule e tessuti. Metabolismo cellulare. Processi di membrana. Omeostasi.

Sistema nervoso: Neurone. Sistema nervoso centrale: anatomia. Sistema nervoso centrale: funzioni. Sistema nervoso periferico.

Sistema muscoloscheletrico: Anatomia. Funzioni.

Sistema cardiovascolare: Anatomia. Cuore. Attività elettrica del cuore. Sangue. Pressione sanguigna.

Sistema respiratorio: Cenni di anatomia e funzioni.

Esercitazioni sulla valutazione dei meccanismi fisiologici.


Testi Adottati

Dee Unglaub Silverthorn: Fisiologia umana. Un approccio integrato. 8 Edizione

Cindy L. Stanfield: Fisiologia. 6 Edizione

Martini, Bartolomew: Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia dell'uomo. 2 Edizione

Modalità Valutazione

Prova scritta (2 ore) con domande a risposta multipla, domande a risposta aperta ed esercizi.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione alla fisiologia

Fisiologia cellulare: Cellule e tessuti. Metabolismo cellulare. Processi di membrana. Omeostasi.

Sistema nervoso: Neurone. Sistema nervoso centrale: anatomia. Sistema nervoso centrale: funzioni. Sistema nervoso periferico.

Sistema muscoloscheletrico: Anatomia. Funzioni.

Sistema cardiovascolare: Anatomia. Cuore. Attività elettrica del cuore. Sangue. Pressione sanguigna.

Sistema respiratorio: Cenni di anatomia e funzioni.

Esercitazioni sulla valutazione dei meccanismi fisiologici.


Testi Adottati

Dee Unglaub Silverthorn: Fisiologia umana. Un approccio integrato. 8 Edizione

Cindy L. Stanfield: Fisiologia. 6 Edizione

Martini, Bartolomew: Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia dell'uomo. 2 Edizione

Modalità Valutazione

Prova scritta (2 ore) con domande a risposta multipla, domande a risposta aperta ed esercizi.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione alla fisiologia

Fisiologia cellulare: Cellule e tessuti. Metabolismo cellulare. Processi di membrana. Omeostasi.

Sistema nervoso: Neurone. Sistema nervoso centrale: anatomia. Sistema nervoso centrale: funzioni. Sistema nervoso periferico.

Sistema muscoloscheletrico: Anatomia. Funzioni.

Sistema cardiovascolare: Anatomia. Cuore. Attività elettrica del cuore. Sangue. Pressione sanguigna.

Sistema respiratorio: Cenni di anatomia e funzioni.

Esercitazioni sulla valutazione dei meccanismi fisiologici.


Testi Adottati

Dee Unglaub Silverthorn: Fisiologia umana. Un approccio integrato. 8 Edizione

Cindy L. Stanfield: Fisiologia. 6 Edizione

Martini, Bartolomew: Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia dell'uomo. 2 Edizione

Modalità Valutazione

Prova scritta (2 ore) con domande a risposta multipla, domande a risposta aperta ed esercizi.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione alla fisiologia

Fisiologia cellulare: Cellule e tessuti. Metabolismo cellulare. Processi di membrana. Omeostasi.

Sistema nervoso: Neurone. Sistema nervoso centrale: anatomia. Sistema nervoso centrale: funzioni. Sistema nervoso periferico.

Sistema muscoloscheletrico: Anatomia. Funzioni.

Sistema cardiovascolare: Anatomia. Cuore. Attività elettrica del cuore. Sangue. Pressione sanguigna.

Sistema respiratorio: Cenni di anatomia e funzioni.

Esercitazioni sulla valutazione dei meccanismi fisiologici.


Testi Adottati

Dee Unglaub Silverthorn: Fisiologia umana. Un approccio integrato. 8 Edizione

Cindy L. Stanfield: Fisiologia. 6 Edizione

Martini, Bartolomew: Elementi di Anatomia, Istologia e Fisiologia dell'uomo. 2 Edizione

Modalità Valutazione

Prova scritta (2 ore) con domande a risposta multipla, domande a risposta aperta ed esercizi.