20801920 - PROGETTO DI CONVERTITORI STATICI DI POTENZA

Il corso ha l’obiettivo di presentare i modelli e le metodologie relativi alla progettazione dei convertitori elettronici di potenza sulla base del funzionamento in regime dinamico e della relativa regolazione. Lo studente acquisirà le competenze necessarie ad affrontare le problematiche per una corretta progettazione sulla base delle specifiche tecniche imposte dalla vigente normativa e delle prestazioni desiderate per gli stessi apparati elettronici di conversione.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Criteri generali di progettazione dei convertitori, dimensionamento di condensatori e induttori, valutazione delle perdite e scelta dei dissipatori. Modelli medi e alle piccole variazioni per la regolazione dinamica dei convertitori switching c.c./c.c. Modelli medi in riferimento stazionario ed in riferimento rotante per convertitori trifase. Modelli medi e alle piccole variazioni per la regolazione dinamica dei convertitori switching trifase. Criteri di progettazione di regolatori ad anello chiuso. Strutture di conversione di nuovo impiego: inverter a quattro rami; parallelo di inverter, inverter multilivello.

Testi Adottati

 R.W. Erickson, D. Maksimovic: Fundamentals of Power Electronics, Kluwer Academic Publisher,2000.
 S. Buso, P. Mattavelli: Digital Control in Power Electronics, Morgan & Claypool Publishers, 2006
 N. Mohan, T.M. Undeland, W.P. Robbins: Power Electronics, Converters, Applications, and Design, John Wiley & Sons


Bibliografia Di Riferimento

“Power Electronic System Design, Linking Differential Equations, Linear Algebra, and Implicit Functions”, Keng Wu “Power Electronic Converters Modeling and Control with Case Studies”, Seddik Bacha , Iulian Munteanu , Antoneta Iuliana Bratcu “Control of Power Electronic Converters and Systems”, Frede Blaabjerg

Modalità Erogazione

Lezioni frontali. Saranno di ausilio esercitazioni e simulazioni relative agli argomenti che verranno illustrati durante il corso. Le esercitazioni verranno svolte tramite l’impiego di software quali Matlab/Simulnk e National Instruments LabVIEW. Sistemi hardware-in-the-loop e dimostratori su scala ridotta verranno impiegati per approfondire alcuni concetti illustrati durante il corso.

Modalità Frequenza

È' fortemente consigliata la frequenza del corso

Modalità Valutazione

L’accertamento finale del profitto verrà effettuato al termine del corso discutendo gli argomenti illustrati nel corso delle lezioni e i progetti specifici affrontati in corso d’anno.