20802074 - INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

Infrastrutture Idrauliche è un insegnamento caratterizzante che mira a fornire le conoscenze fondamentali e a sviluppare le competenze necessarie a (i) la valutazione idrologica per la gestione della risorsa idrica e la difesa idraulica del territorio e (ii) la progettazione dei sistemi di infrastrutture idrauliche per l’approvvigionamento idrico.
Esso fa parte del Corso di Studio triennale in “Ingegneria Civile”, che mira a definire un profilo professionale di ingegnere prevalentemente orientato verso i settori dell'ingegneria idraulica, dell'ingegneria delle strutture, delle infrastrutture viarie e dei sistemi di trasporto, che possa svolgere attività di progettazione, costruzione, gestione e manutenzione delle opere civili.
Nel quadro di questo percorso, l’insegnamento si propone di fornire una conoscenza approfondita 1) del ciclo idrologico e dei processi fondamentali che governano la circolazione idrica; 2) dei principali metodi e modelli, anche di natura statistica, che si utilizzano per la valutazione quantitativa dei fenomeni idrologici in funzione dello scopo (gestione della risorsa idrica o difesa idraulica del territorio); 3) delle tipologie di opere per il prelievo, l’accumulo e la distribuzione idrica (principalmente a scopo potabile); 4) dei criteri di base per il dimensionamento di massima delle infrastrutture di approvvigionamento; 5) degli strumenti di calcolo sia per l’analisi idrologica, sia per il dimensionamento idraulico delle opere.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di 1) effettuare analisi statistiche sui dati idrologici d’interesse; 2) determinare le forzanti che agiscono sulle opere (grandezze di progetto); 3) identificare la configurazione più appropriata per la specifica infrastruttura di approvvigionamento idropotabile; 4) effettuare un dimensionamento di massima delle opere.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è suddiviso in due parti. La prima parte ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base e i metodi dell’idrologia applicata alla gestione delle risorse idriche e alla difesa idraulica del territorio; la seconda è dedicata alla progettazione delle infrastrutture di approvvigionamento idrico per uso potabile e per la difesa idraulica in ambito urbano.
Parte 1 – Idrologia
1.1) Precipitazioni: genesi delle piogge, misura delle precipitazioni, regimi pluviometrici, piogge intense, precipitazioni a scala di bacino.
1.2) Evapotraspirazione: fenomenologia e misure.
1.3) Bacino imbrifero e idrogeologico: bilancio idrologico.
1.4) Acque sotterranee: l’acqua nella zona di aerazione, acquiferi.
1.5) Invasi superficiali: laghi.
1.6) Deflussi superficiali: formazione dei deflussi, misura dei deflussi, regimi dei corsi d’acqua, portate di magra e deflusso di base, modelli probabilistici.
1.7) Perdite idrologiche e generazione dei deflussi.
1.8) Modelli afflussi-deflussi: modelli concentrati lineari, modello cinematico.
Parte 2 – Risorsa idrica e difesa idraulica in ambito urbano
2.1) Usi dell’acqua, uso potabile, uso sostenibile.
2.2) Opere di presa, captazione dalle acque superficiali.
2.3) Laghi artificiali, generalità.
2.4) Canali: richiami al trasporto a superficie libera.
2.5) Trasporto in pressione: richiami, acquedotti esterni, reti di distribuzione, tubazioni, apparecchiature e manufatti, impianti di sollevamento.
2.6) Serbatoi per acquedotti.
2.7) Sistemi di collettamento urbano delle acque.


Testi Adottati

Calenda, G. (2016). Infrastrutture Idrauliche. Vol. 1 – Idrologia e Risorsa Idrica, Edizioni Efesto, Roma.
Calenda, G. (2017). Introduzione alla statistica (dispense).
Calenda, G. (2017). Fognature (dispense).

Modalità Erogazione

Le modalità di svolgimento del corso prevedono lezioni frontali e numerose esercitazioni presentate alla classe e da svolgere autonomamente utilizzando Excel. L’elenco delle esercitazioni, le date in cui svolgeranno durante il periodo di lezione e i testi completi per lo svolgimento delle esercitazioni in aula di calcolo sono disponibili sul sito del corso (https://moodle1.ing.uniroma3.it/).

Modalità Valutazione

Prova d'esame: La prova d'esame consiste in un colloquio orale che verte sia sulle esercitazioni svolte, sia sulla teoria. Nel periodo di emergenza COVID-19 l’esame di profitto sarà svolto secondo quanto previsto all’art.1 del Decreto Rettorale n°. 703 del 5 maggio 2020