20801777 - RICERCA OPERATIVA I

Fornire le conoscenze di base, sia metodologiche che operative, necessarie per rappresentare e trattare con strumenti informatici processi decisionali e modelli quantitativi, così come sono trattati al primo livello formativo.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

1. Introduzione alla Ricerca Operativa
Formulazioni, il metodo delle 5 fasi
Elementi di Algebra Lineare
2. Formulazione di tipici problemi di ottimizzazione
Miscelazione
Allocazione di risorse
Gestione delle scorte
Taglio ottimo
Assegnazione
Pianificazione di attività
3. Soluzione di problemi di Programmazione Lineare
Geometria della Programmazione lineare
Algoritmo del simplesso
Algoritmo di Fourier-Motzkin
Interpretazione geometrica del simplesso
4. Teoria della dualità
Costruzione del problema duale
Teorema fondamentale della PL
Condizioni di complementarità
Interpretazione economica del duale
Analisi di sensitività
5. Il simplesso su reti
Flusso di costo minimo
Basi e alberi ricoprenti
cambiamento di base
fase 1 e fase 2
6. Ottimizzazione su grafi
Massimo flusso
Cammino minimo
Albero ricoprente


Testi Adottati

Caramia, Giordani, Guerriero, Musmanno, Pacciarelli, "Ricerca Operativa", Isedi, Italia, 2014

Modalità Erogazione

Lezioni ed esercitazioni in aula.

Modalità Valutazione

L'insegnamento prevede una prova in itinere scritta, consistente in due esercizi e una domanda di teoria articolata in punti. La prova d'esame prevede una prova scritta, consistente in due esercizi e una domanda di teoria articolata in punti. La prova orale consiste in una o più domande sulla prova scritta ed eventuali domande di teoria tese ad accertare la preparazione dello studente. I testi d'esame degli ultimi anni sono disponibili sulla pagina web dell'insegnamento (http://pacciarelli.dia.uniroma3.it/CORSI/Ric_Op/Welcome.html ), spesso con una traccia di soluzione.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20801777 RICERCA OPERATIVA I in Ingegneria informatica L-8 PACCIARELLI DARIO

Programma

1. Introduzione alla Ricerca Operativa
Formulazioni, il metodo delle 5 fasi
Elementi di Algebra Lineare
2. Formulazione di tipici problemi di ottimizzazione
Miscelazione
Allocazione di risorse
Gestione delle scorte
Taglio ottimo
Assegnazione
Pianificazione di attività
3. Soluzione di problemi di Programmazione Lineare
Geometria della Programmazione lineare
Algoritmo del simplesso
Algoritmo di Fourier-Motzkin
Interpretazione geometrica del simplesso
4. Teoria della dualità
Costruzione del problema duale
Teorema fondamentale della PL
Condizioni di complementarità
Interpretazione economica del duale
Analisi di sensitività
5. Il simplesso su reti
Flusso di costo minimo
Basi e alberi ricoprenti
cambiamento di base
fase 1 e fase 2
6. Ottimizzazione su grafi
Massimo flusso
Cammino minimo
Albero ricoprente


Testi Adottati

Caramia, Giordani, Guerriero, Musmanno, Pacciarelli, "Ricerca Operativa", Isedi, Italia, 2014

Modalità Erogazione

Lezioni ed esercitazioni in aula.

Modalità Valutazione

L'insegnamento prevede una prova in itinere scritta, consistente in due esercizi e una domanda di teoria articolata in punti. La prova d'esame prevede una prova scritta, consistente in due esercizi e una domanda di teoria articolata in punti. La prova orale consiste in una o più domande sulla prova scritta ed eventuali domande di teoria tese ad accertare la preparazione dello studente. I testi d'esame degli ultimi anni sono disponibili sulla pagina web dell'insegnamento (http://pacciarelli.dia.uniroma3.it/CORSI/Ric_Op/Welcome.html ), spesso con una traccia di soluzione.