20810065-2 - OTTICA

- familiarizzare lo studente con i principali risultati sperimentali che portarono a quella riformulazione delle basi teoriche della Fisica necessaria per descrivere i fenomeni su scala atomica;
- introdurre lo studente al concetto funzione d'onda e all'equazione di Schroedinger;
- fornire allo studente gli strumenti operativi per risolvere alcuni problemi concernenti i sistemi quantistici più semplici (buca di potenziale, oscillatore armonico);
- fornire allo studente l'interpretazione in termini quantistici del comportamento fisico di alcuni sistemi complessi (come ad es. atomi idrogenoidi, spin, quantizzazione dei campi, bande di conduzione e massa efficace)
scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20801697 OTTICA in Ingegneria delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione LM-27 SANTARSIERO MASSIMO

Programma

Propagazione, interferenza, diffrazione. Approssimazioni di Fresnel e di Fraunhofer. Teoria classica della coerenza. Sistemi ottici.

Programma dettagliato: http://webusers.fis.uniroma3.it/~ottica/sant/ottica/main.html

Testi Adottati

- P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, “Elementi di Fisica – Elettromagnetismo e Onde”, II edizione, EdiSES (2008)
- F. Gori, Elementi di Ottica, ed. Accademica
- Materiale fornito dal docente