20801746 - ACUSTICA E ILLUMINOTECNICA AMBIENTALE

Gli obiettivi formativi consistono nell’acquisizione dei concetti fisici e psicofisici fondamentali alla base dei due meccanismi di percezione sonora e luminosa, nella conoscenza delle grandezze acustiche e fotometriche impiegate nei due ambiti, degli strumenti di misura, delle caratteristiche della propagazione sonora in ambienti confinati e in campo libero, dei principali tipi di sorgenti luminose artificiali e della illuminazione naturale, dei materiali fonoassorbenti e dell’isolamento acustico. Tutto ciò costituisce la base per la progettazione dell’ambiente acustico e luminoso, sia utilizzando metodi di calcolo semplificati, sia facendo ricorso all’utilizzo di software dedicati.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Acustica:
Grandezze acustiche.
Equazione delle onde e velocità del suono.
Soluzioni delle equazioni delle onde: onde piane e sferiche.
Impedenza acustica.
Psicoacustica: l'orecchio, audiogramma normale.
Livelli sonori.
Analisi acustica (bande d’ottava e di terzi d’ottava)
Curve di ponderazione.
Misuratori di livello sonoro.
Acustica degli ambienti aperti.
Barriere acustiche.
Acustica degli ambienti chiusi.
Tempo di riverberazione (formulazione di Sabine e di Eyring).
Materiali fonoassorbenti.
Potere fonoisolante. Legge della massa

Illuminotecnica:
Richiami di irraggiamento.
Grandezze fotometriche e radiometriche.
L'occhio. La prestazione visiva.
Strumenti di misura delle grandezze fotometriche.
Cenni di colorimetria.
Sorgenti luminose: lampade a incandescenza, a scarica e LED.
Apparecchi illuminanti.
Illuminazione naturale.
Illuminamento da sorgenti estese (lineari, tubolari e rettangolari)
Metodo del flusso totale.
Metodo della radiosità.

Testi Adottati

-A. B. Coppens, L. E. Kinsler, J. V. Sanders, A. R. Frey, Fundamentals of acoustics (4th edition), Ed. Wiley
-Gino Moncada Lo Giudice e Silvio Santoboni, Acustica, Ed. CEA
-P. Cavalletti, A. Chiari, S. Bergero, M. Bernardoni, Applicazioni pratiche di acustica, Ed. Dario Flaccovio
-Pietro Palladino, Lezioni di illuminotecnica, Ed. Tecniche Nuove
-Gino Moncada Lo Giudice e Andrea De Lieto Vollaro, Illuminotecnica, Ed. CEA


Bibliografia Di Riferimento

...

Modalità Erogazione

...

Modalità Frequenza

....

Modalità Valutazione

...