20810017 - MEDICAL DEVICES AND SYSTEMS

Presentare il quadro globale delle tecnologie usate in sanità, con specifico riferimento ai sistemi di immagini per la diagnostica e la cura. Fornire gli elementi, anche di tipo statistico, per la gestione dei dati ai fini della diagnosi e della valutazione dei trattamenti.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Principi e caratteristiche comuni ai dispositivi e sistemi biomedici.
Area diagnostica - Medical Imaging:
Imaging RX: Principi di funzionamento; apparecchiature, specifiche e caratteristiche; dosimetria
Imaging TC: principi di funzionamento; tecniche di ricostruzione; apparecchiature, specifiche e caratteristiche; contrasto; nuove linee tecnologiche
Imaging US: principi di funzionamento; apparecchi, specifiche e caratteristiche; imaging morfologico e funzionale (doppler)
Imaging RM: principi di funzionamento; tecniche di ricostruzione; apparecchi, specifiche e caratteristiche; sequenze; imaging morfologico e funzionale (fMRI)

Area terapeutica - chirurgia mini-invasiva:
Sistemi per angioplastica (balloon, stent): principi di funzionamento; procedure; strumenti, specifiche e caratteristiche

Area terapeutica - chirurgia invasiva e sostituzione funzionale:
Valvole cardiache: principi di funzionamento; procedure; strumenti, specifiche, caratteristiche


Testi Adottati

- Diapositive, appunti, materiale di approfondimento, esercizi svolti disponibili online gratuitamente sulla piattaforma moodle di ateneo.
- Selezioni da:
Webb's physics of medical imaging
Introduction to biomedical imaging


Modalità Erogazione

Lezioni frontali teoriche ed esercitazioni guidate. All'incirca 2 ore di esercitazioni guidate ogni 4 ore di lezione frontale (può variare).

Modalità Frequenza

Si incoraggia (fortemente) a frequentare sia le lezioni che le esercitazioni guidate.

Modalità Valutazione

In caso di partecipazione alle prove intermedie (valutazione in itinere): E' prevista una prova scritta intermedia ed una prova scritta a fine corso. Le due prove (durata 2 ore) includono esercizi, domande a risposta aperta, domande a risposta chiusa. E' previsto un colloquio orale opzionale. In caso di sostenimento dell'esame in forma tradizionale: L'esame si compone di una prova scritta (2 ore) che include esercizi e domande a risposta aperta, e di un colloquio orale (almeno due domande). Testi delle prove intermedie e degli appelli degli anni precedenti sono disponibili online sulla piattaforma moodle di ateneo. NOTA: per effetto delle variazioni sulle modalità di valutazione derivanti dall'emergenza COVID-19, la prova scritta negli appelli estivi è sostituita da una parte orale che può includere la risoluzione di esercizi.