20801761 - ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE

Fornire le nozioni e sviluppare le logiche necessarie per comprendere la descrizione formale e il reale funzionamento delle organizzazioni di imprese, enti ed istituzioni, e le loro tendenze evolutive rispetto all'evoluzione del loro ambiente operativo. Introdurre all'analisi organizzativa portando lo studente a riuscire a ragionare sui rapporti tra mercato, strategia, struttura e processi in ottica di qualità totale e alla luce dei comportamenti organizzativi delle persone e delle loro motivazioni.
scheda docente | materiale didattico

Programma

• MODULO 1 - INTRODUZIONE
1.1. Generalità e definizioni
1.2. Cenni storici
1.3. Modelli dinamico e statico
1.4. Scenario attuale e tendenze evolutive

• MODULO 2 - STRUTTURE
2.1. Definizioni
2.2. Concetto di delega
2.3. Struttura, concetto e tipologie
2.4. Comitati
2.5. Struttura e evoluzione strutturale secondo Mintzberg
2.6. Linea gerarchica secondo Jaques
2.7. Struttura e processi
2.8. Reti

• MODULO 3 - MOTIVAZIONE
3.1. I bisogni secondo Maslow e Herzberg
3.2. Motivazione e demotivazione
3.3. Il lavoro secondo Jaques
3.4. Rapporto individuo-organizzazione
3.5. Aspetti psicologici della delega

• MODULO 4 - CULTURA ORGANIZZATIVA
4.1. Il gruppo psicologico
4.2. Formazione della cultura di gruppo
4.3. Il gruppo di lavoro
4.4. La cultura organizzativa

•MODULO 5 - GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
5.1. Funzioni relative alle R.U. rilevanti per l’organizzazione
5.2. Sviluppo: Selezione, Valutazione, Formazione, carriere e rimpiazzi)
5.3. Politiche retributive

• MODULO 6 - MICROORGANIZZAZIONE
6.1.Documenti
6.2. Rappresentazione della struttura
6.3. Procedure
6.4. Analisi organizzativa

•LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE E IMPRENDITORIA (temi a scelta per lavori di gruppo; i primi due temi vengono sviluppati comunque; i temi non trattati sono posti fuori programma)
– SISTEMI INFORMATIVI
1. Organizzazione ed integrazione informativa
2. L’informazione come fattore abilitante
3. Risorse, processi e flussi informativi
4. Le architetture e i sistemi di IT
5. Integrazione informatica e sistemi ERP

– SISTEMI QUALITÀ
1. Evoluzione del concetto di qualità
2. I Sistemi Qualità (dal Quality Control alla Total Quality)
3. Normativa ISO9000 e certificazione
4. EFQM

– ANALISI PRODOTTO-MERCATO
1. Strategia e pianificazione strategica
2. Posizione competitiva, SBA e SBU
3. Matrici di Boston e Mc Kinsey, analisi del portafoglio
4. Analisi SWOT

– PROCESSI
1. Concetto di processo
2. Modellazione dei processi
3. Valutazione dei processi
4. Reingegnerizzazione dei processi

– BUSINESS PLAN
1. Scopi ed utilità
2. Struttura
3. Sviluppo
4. I singoli contenuti e gli strumenti di analisi

– AUTORITÀ E POTERE
1. Concetti di autorità e di potere
2. Burocrazie e rapporto capo-subordinato (Jaques)
3. Interazioni in una rete sociale con struttura e ruoli (Jaques)
4. Fonti, caratteristiche ed esercizio del potere nelle organizzazioni (Mintzberg)
5. Coalizioni


Testi Adottati

COPIA DELLE SLIDES PROIETTATE IN AULA
RICERCHE BIBLIOGRAFICHE INDIVIDUALI

Bibliografia Di Riferimento

Testi utili: Manuali di organizzazione (anche in collane di gestione d’impresa), Norme ISO 9000, ISO 9004, Rugiadini “Organizzazione d’impresa” ed. Giuffrè Koontz et al. “Management …” ultima ediz. corrente Mc.Graw Hill Dispense scaricabili dalla pagina Internet dell'insegnamento Autori suggeriti per consultazione e/o approfondimenti: Ansoff (strategia e management), Chandler (strategia e struttura), Deming (qualità totale), Gagliardi (culture organizzative), Jaques (socioanalisi), Koontz (management e strutture), Mintzberg (strutture), Schein (cultura organizzativa) Autori “storici”: Fayol, Smith, Taylor, Weber

Modalità Erogazione

Lezioni frontali con discussione su situazioni correnti e reali , analisi dei collegamenti sistemici all'interno delle organizzazioni, discussioni su temi specifici; studio di casi; lavoro di gruppo sotto tutoraggio (predisposizione di una lezione su un argomento scelto tra quelli del laboratorio)

Modalità Frequenza

Non obbligatoria, ma da ritenersi indispensabile per raggiungere un sufficiente livello di preparazione per superare la prova finale

Modalità Valutazione

Lo studente deve dimostrare di aver compreso e di saper trattare gli argomenti organizzativi in una ottica sistemica e pragmatica. Prova orale di durata variabile, partendo dal commento di un testo (articolo o caso) dato in lettura prima della prova. Può essere richiesto lo sviluppo di una procedura operativa. Aggiornarsi sulle modalità di esame sulla pagina Internet dell'insegnamento: http://www.ing.uniroma3.it/~protto/insegnamenti/elementi_base_organizz/