20710243 - Letteratura spagnola III

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letteratura spagnola III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una conoscenza approfondita e avanzata della letteratura spagnola nel periodo compreso fra i secoli XVI e XXI, con ulteriore sviluppo della comprensione delle dinamiche interculturali e transculturali nonché del dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.

Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi rappresentativi in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letteratura spagnola II; Lingua e traduzione - Lingua spagnola II.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma metterà in relazione il Quijote cervantino con alcune opere canoniche della narrativa spagnola dal XIX al XXI secolo, per le quali è evidentemente un modello.
Il corso si propone due obiettivi fondamentali:
- introduzione alle metodologie di analisi del testo narrativo: concetti base, applicazione concreta sui testi in programma;
- lettura e analisi (linguistica, culturale, narratologica) dei testi in programma, anche in relazione al loro contesto letterario di appartenenza (per questo motivo si integrerà la conoscenza della storia letteraria con la capacità di analisi e interpretazione dei testi).


Testi Adottati

TESTI
Miguel de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de La Mancha (1 parte), qualsiasi edizione spagnola (ed. digital disponible en: https://cvc.cervantes.es/literatura/clasicos/quijote/)
Benito Pérez Galdós, La desheredada, ed. Germán Gullón, Madrid, Cátedra;
Miguel de Unamuno, Niebla, ed. Mario J. Valdés, Madrid, Cátedra;
Luis Martín-Santos, Tiempo de silencio, Madrid, Alianza Editorial;
Javier Cercas, Soldados de Salamina, ed. Domingo Ródenas, Madrid, Cátedra.
CRITICA e STORIA LETTERARIA
Edward C. Riley, Introducción al Quijote, Barcelona, Crítica (capítulos 1, 2, 3, 4, 5, 6, 13, 15);
Le introduzioni alle edizioni indicate in programma di: La desheredada, Niebla, Soldados de Salamina;
Alfonso Rey, “postfacción” a: L. Martín-Santos, Tiempo de silencio, ed. A. Rey, Barcelona, Crítica;
L. Chines – C. Varotti, Che cos’è un testo letterario, Roma, Carocci, capitolo 3 (“La narrazione”);
D. L. Shaw, Historia de la literatura española. 5. Siglo XIX, Barcelona, Ariel (i seguenti capitoli: 4. “La prosa posromántica”, 8. “Pereda, Valera y Palacio Valdés”, 9. “Galdós, ‘Clarín’ y Pardo Bazán”); G. G. Brown, Historia de la literatura española. 6/1. El siglo XX, Barcelona, Ariel (il seguente capitolo: 4. “La literatura posterior a la guerra civil”);
F. Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo: percorsi, Pisa, ETS (Unità 1 e 6);
Per i non frequentanti, e come supporto per i parzialmente frequentanti, saranno indicati nel Temario (che verrà fornito dalla docente entro la fine del corso) alcuni articoli critici (max. 3) da studiare a integrazione della bibliografia sopraindicata.

Gli studenti devono procurarsi i TESTI prima dell'inizio del corso.


Modalità Erogazione

1) Parte generale (concetti chiave di analisi del testo narrativo, con esempi concreti sui testi in programma). Lezioni frontali. 2) Lettura di capitoli scelti del Quijote, e commento narratologico e culturale (lezioni frontali ed esercitazioni in aula). 3) Esempi di lettura e interpretazione degli altri testi in programma (lezioni frontali ed esercitazioni in aula). 4) Le lezioni frontali forniranno anche un quadro di riferimento storico-letterario, che sarà cura dello studente approfondire con lo studio dei testi di Critica e storia letteraria indicati alla voce "Testi adottati". Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare per l'attività didattica si applicheranno le seguenti modalità: sincrona nelle lezioni frontali che richiedano interazione con gli studenti e nelle esercitazioni, con registrazione che verrà resa disponibile sul canale Teams che verrà appositamente creato; asincrona (registrazione traccia audio, caricata su piattaforma Moodle) per le lezioni frontali che non richiedano interazione con gli studenti; erogazione di quiz su piattaforma Moodle; somministrazione di esercizi da realizzare in autonomia, con correzione successiva da parte del docente.

Modalità Valutazione

La valutazione in itinere verrà condotta attraverso quiz somministrati su piattaforma Moodle e lavori individuali che verranno assegnati di volta in volta dalla docente. L'esame orale valuterà le conoscenze generali (punti 1 e 4 delle Modalità di svolgimento) e le competenze acquisite (punti 2 e 3). Il voto finale sarà composto per il 30% dal risultato della valutazione in itinere e per l'80% dal risultato dell'esame orale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento della valutazione degli studenti. In particolare è possibile che gli esami orali si svolgano in modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo del software Microsoft Teams. I non frequentanti devono prendere contatto con la docente almeno due mesi prima della data prevista per l'esame. IMPORTANTE: Gli studenti che hanno sostenuto Letteratura spagnola II come non frequentanti sono tenuti ad indicarlo tempestivamente alla docente, prima dell’inizio del corso se hanno intenzione di frequentarlo o, in ogni caso, almeno due mesi prima della prima sessione di esami utile.