20710222 - Lingua e traduzione lingua francese II

Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.

L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua francese II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B2 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (morfologiche e sintattiche) della lingua oggetto di studio, nonché si propone di avviare lo studente all'analisi delle varietà linguistiche con approfondimento delle problematiche teoriche, metodologiche e socioculturali inerenti la traduzione letteraria e divulgativa (francese/ italiano e viceversa).

Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre incrementate abilità comunicative e competenza interculturale.

Propedeuticità: Lingua e traduzione lingua francese I
scheda docente | materiale didattico

Programma

Riattraversando le nozioni di lingua/parola (Saussure), comunicazione (Jakobson) e discorso (Benveniste), la prima parte del corso (6 CFU) si propone di offrire un ampio excursus a cavallo tra le scienze sociali e le scienze del linguaggio, seguendo un approccio linguistico-antropologico-culturale. Seguirà, nel secondo semestre, un atelier di traduzione (6 CFU), dove la pratica del tradurre avvierà gli studenti alla riflessione sulle problematiche legate alla traduzione e sulle varie tipologie testuali.

Testi Adottati

- F. de Saussure, Cours de linguistique générale, Payot 1995 (capitoli facenti riferimento a: Objet de la linguistique - La langue, sa définition; Place de la langue dans les faits de langage ; Nature du signe linguistique - Signe, signifiant, signifié ; l’arbitraire du signe ; le caractère linéaire du signifiant);
- R. Jakobson, « Linguistique et poétique », in Essais de linguistique générale, Minuit 1963 ;
- E. Benveniste, La nature des pronoms ; De la subjectivité dans le langage (in Problèmes de linguistique générale, 1, Gallimard 1966) L’appareil formel de l’énonciation (in Problèmes de linguistique générale, 2, Gallimard 1974) ;
- J.-M. Adam, Le problème du discours poétique selon Benveniste, in "Semen", 33, 2012
disponibile on line: https://journals.openedition.org/semen/9454
- R. Jakobson, « Aspects linguistiques de la traduction », in Essais de linguistique générale, Minuit 1963
- R. Boivineau, L’ABC de l’adaptation publicitaire, “Meta : Journal des traducteurs”, 1, mars 1972, pp. 5-28 (en ligne : https://www.erudit.org/revue/meta/1972/v17/n1/002097ar.html)
- corpus di testi da tradurre selezionati e forniti dal docente su Moodle e/o sulla piattaforma Teams

Modalità Erogazione

Lezioni frontali se le disposizioni ministeriali Covid-19 lo consentiranno, altrimenti le lezioni si terranno sulla piattaforma Teams.

Modalità Valutazione

Laddove le disposizioni Covid non consentano di svolgere l'esame in presenza, il colloquio si terrà con modalità a distanza, tramite conferenza audio-video con l’utilizzo del software Microsoft Teams.