20710224 - Lingua e traduzione lingua portoghese e brasiliana II

Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.

L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua portoghese e brasiliana II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B2 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (morfologiche e sintattiche) della lingua oggetto di studio, nonché si propone di avviare lo studente all'analisi delle varietà linguistiche con approfondimento delle problematiche teoriche, metodologiche e socioculturali inerenti la traduzione letteraria e divulgativa.

Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre incrementate abilità comunicative e competenza interculturale.

Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana I.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso affronterà questioni attinenti alla variazione linguistica e culturale nei paesi lusofoni, dei quali verranno illustrati i riferimenti storici, geografici, economici e culturali. Di volta in volta saranno analizzati testi di vario genere e tipologia che saranno poi tradotti e revisionati nel corso di esercitazioni.



Testi Adottati

Raffaella Bertazzoli (2018), la traduzione: teorie e metodi, Carocci, Roma.
Giulia Lanciani (a cura di) (2008), Da Roma all'Oceano. La lingua portoghese nel mondo, La Nuova Frontiera, Roma.

Altri materiali per la traduzione saranno resi disponibili durante il corso.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità Valutazione

Prova di traduzione scritta e successivamente, all'orale, analisi delle strategie e delle procedure traduttive con riferimento alla teoria studiata.

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20710510 LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 2 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 DE ROSA GIAN LUIGI

Programma

Traduzione e policentrismo: tradurre le varietà letterarie del portoghese
Il corso verterà sull’analisi delle varietà letterarie contemporanee della lingua portoghese in una serie di testi di autori portoghesi, brasiliani, mozambicani e angolani, per poi evidenziare, attraverso la visione e lo studio delle traduzioni dei testi editi in italiano, differenze e corrispondenze tra varietà europea (PE), brasiliana (PB) e le due varietà africane in formazione (varietà mozambicana, PM, e angolana, PA) del portoghese.

Testi Adottati

Gian Luigi De Rosa e Antonella De Laurentiis (a cura di), Lingua madre e lingua matrigna. Riflessioni su diglossia, bilinguismo sociale e literacy Milano, FrancoAngeli, 2011.
Gian Luigi De Rosa, Reflexos do processo de restandardização do PB no falado fílmico brasileiro contemporâneo, in Augusto S. da Silva, Amadeu Torres & Miguel Gonçalves (a cura di), Línguas Pluricêntricas: Variação Linguística e Dimensões Sociocognitivas / Pluricentric Languages: Linguistic Variation and Sociognitive Dimensions, Aletheia, Publicações da Faculdade de Filosofia da Universidade Católica Portuguesa, Braga, 2011, pp. 377-392.
Gian Luigi De Rosa, Dal dialogo letterario al parlato filmico: il soggetto in Estive em lisboa e lembrei de você”, in Giorgio de Marchis (a cura di), Di naufragi ne so più che il mare. La Cattedra “José Saramago” ricorda Giulia Lanciani, RomaTre Press, Roma, 2019, pp. 63-83 (ISBN 978-88-32136-63-0). http://romatrepress.uniroma3.it
Gian Luigi De Rosa, Problemáticas tradutórias e adequação sociolinguística: a tradução italiana de Estive em Lisboa e lembrei de você de Luiz Ruffato”, in Gian Luigi De Rosa et alii (orgs.), De volta ao futuro da língua portuguesa. Atas do V SIMELP - Simpósio Mundial de Estudos de Língua Portuguesa, 2017, pp. 3695-3706 http://siba-ese.unisalento.it/index.php/dvaf/article/view/18099/15440
Giorgio de Marchis (a cura di), Lusofônica, Roma, La Nuova Frontiera, 2006.
Giovanni Nencioni, “Parlato-parlato, parlato-scritto, parlato-recitato”, in Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici, Zanichelli, Bologna, [1976] 1983.
Susan Bassnett and André Lefevere, Constructing Cultures : Essays On Literary Translation Topics in Translation, Multilingual Matters, 1998.

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in modalità DAD mediante la piattaforma software Microsoft Teams.

Modalità Valutazione

Al termine del corso, lo studente dovrà presentare una traduzione di un racconto o di parte di un romanzo: ciascuno studente sceglierà un testo finzionale per analizzarlo e tradurlo. la tesina e la traduzione saranno consegnate al docente dieci giorni prima dell'esame, salvo diversa comunicazione del docente. Durante l’esame, che si svolge in forma orale, lo studente discuterà la traduzione e difenderà le scelte traduttive fatte, facendo riferimento alle istruzioni ricevute, alle ricerche lessicali e alle strategie traduttive applicate durante il corso.