20710226 - Lingua e traduzione lingua tedesca II

Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.

L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua tedesca II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B1 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale inerente al lessico, inquadrato nei lineamenti generali della storia linguistica.

Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e/o riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre una incrementata competenza interculturale.

Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua tedesca I.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Storia linguistica dei paesi germanofoni (I semestre), 6 CFU

Il corso delinea la storia policentrica della lingua tedesca dalle origini germaniche ai giorni nostri, contestualizzandola nelle principali trasformazioni culturali in senso lato e concentrandosi sia sulla costante competizione col latino e col francese, sia sull’importanza fondamentale della letteratura nel plasmare un tedesco unitario nel Settecento, inoltre focalizzando gli aspetti linguistici di fenomeni politico-sociali quali il nazismo o la divisione delle due Germanie o i linguaggi della globalizzazione.

Seguirà un modulo nel II semestre (docente da definire), 6 CFU


Testi Adottati

Per il modulo “Lineamenti di storia linguistica dei paesi germanofoni” (prof. Sampaolo)

1. Marina Foschi Albert / Marianne Hepp, Manuale di storia della lingua tedesca, Liguori (in commercio anche come pdf)
In alternativa a Foschi Albert/Hepp: Sandra Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca, Rosenberg & Sellier
2. Donatella Mazza: La lingua tedesca. Storia e testi, Carocci (solo le parti in italiano)


Modalità Erogazione

Se possibile, tradizionale

Modalità Valutazione

Prova orale

scheda docente | materiale didattico

Programma

Tema del modulo I semestre: La sintassi del tedesco
Il corso mira a fornire strumenti per l’analisi delle diverse tipologie di frase in lingua tedesca. Partendo dall’esame dei singoli costituenti (sintagma nominale, verbale, aggettivale, preposizionale, avverbiale), particolare importanza sarà data alla nozione di campo sintattico come strumento per la comprensione delle strategie sintattiche nella costruzione della frase e dei loro diversi profili semantici. Le lezioni si svolgeranno in un costante confronto con piccoli testi che gli studenti saranno sollecitati ad analizzare. Il programma è identico per studenti frequentanti e non frequentanti; la frequenza tuttavia è vivamente consigliata al fine di apprendere i metodi e gli strumenti per poter spiegare la posizione sintattica degli elementi che compongono le frasi principali e secondarie (esplicite e implicite) in lingua tedesca.

Modulo del II semestre: Geschichte der Übersetzungstheorien (36 ore)


Testi Adottati

A) Per il modulo del I semestre sulla sintassi:

1) Hardarik Blühdorn Marina Foschi Albert, Leggere e comprendere il tedesco. Manuale per studenti e docenti in formazione, Pisa University Press, Pisa 2014 (per intero).

2) Giuliana Scotto, “La rechte Satzklammer dell’Hauptsatz tedesco e la posizione gerarchica fra i sintagmi in base al legame intercorrente col verbo. Uno strumento didattico per i discenti di madrelingua italiana”, in G. Scotto, Saggi di estetica, di diritto,di linguistica, Grin, München 2015, pp. 171-212.

Materiali ulteriori saranno forniti di volta in volta nel corso delle lezioni.

B) Per il modulo del II semestre su Geschichte der Übersetzungstheorien:
1) Michele Cometa, La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale, Raffaello Cortina, Milano 2012;
2) Gottfried Boehm, Helmut Pfotenhauer (a cura di), Beschreibungskunst- Kunstbeschreibung. Ekphrasis von der Antike bis zur Gegenwart, Wilhelm Fink, München 1995.

Materiali ulteriori saranno forniti di volta in volta nel corso delle lezioni.

Bibliografia Di Riferimento

Materiali ulteriori saranno forniti di volta in volta nel corso delle lezioni.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali. LM 37 – 2° semestre a.a. 2020-2021 Germanistik I anno (6CFU): Prof. G. Sampaolo Übersetzungstheoretische Ansätze in der Gegenwart (36 ore) II anno (12 CFU): Prof. G. Sampaolo (come sopra) + Prof. Giuliana Scotto Geschichte der Übersetzungstheorien (36 ore) ORARIO: mar. ore 18-20; mer. ore 16-18; gio. ore 16-18 Presentazione dei corsi: Sampaolo/Scotto 2 marzo ore 18.00 (Teams) Modalità: Teams CALENDARIO mar. ore 18-20 mer. ore 16-18 gio. ore 16-18 2-3-4 marzo SAMPAOLO SAMPAOLO SAMPAOLO 9-10-11 marzo SCOTTO SAMPAOLO SAMPAOLO 16-17-18 marzo SCOTTO SAMPAOLO SCOTTO 23-24-25 marzo SCOTTO SAMPAOLO SCOTTO 30-31 marzo-1aprile SCOTTO SAMPAOLO SCOTTO 6-7-8 aprile SCOTTO SAMPAOLO SAMPAOLO 13-14-15 aprile SCOTTO SAMPAOLO SAMPAOLO 20-21-22 aprile SCOTTO SAMPAOLO SCOTTO 27-28-29 aprile SCOTTO SAMPAOLO SAMPAOLO 4-5-6 maggio SCOTTO SAMPAOLO SAMPAOLO 11-12-13 maggio SCOTTO SAMPAOLO SCOTTO 18-19-20 maggio(*) SCOTTO SCOTTO SCOTTO (*) N.B. Queste ultime 6 ore potranno essere anticipate alle settimane o mesi precedenti

Modalità Frequenza

Non vi è differenza di programma fra frequentanti e non frequentanti; nondimeno la frequenza e la attiva partecipazione alle lezioni sono vivamente consigliate.

Modalità Valutazione

Esame orale.