20710232 - Letteratura inglese II

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letteratura inglese II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Porterà lo studente ad una buona conoscenza e comprensione della letteratura inglese dei secoli Cinquecento, Seicento e Settecento con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

Lo studente possiederà una buona competenza nella lettura nonché una discreta autonomia critico-interpretativa di testi rappresentativi in lingua originale. Possiederà inoltre le conoscenze necessarie alla pratica di traduzione, riscrittura e adattamento in lingua italiana dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Lo studente sarà in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.

Propedeuticità: Letteratura inglese I; Lingua e traduzione – Lingua inglese I.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il programma intende affrontare il trapasso dal secolo XVII al XVIII attraverso una lettura della Tempesta shakespeareana e della riscrittura post-rivoluzionaria di Dryden-Davenant, e il secolo XVIII attraverso lo studio della Favole della botte e dei Viaggi di Gulliver, con speciale attenzione al quarto libro. Gli studenti leggeranno per conto loro il Robinson Crusoe

Testi Adottati

- William Shakespeare, The Tempest, Arden (disponibile in pdf), più edizione bilingue a scelta

- John Dryden and William Davenant, The Tempest, or The Enchanted Island, Testo disponibile online (http://jacklynch.net/Texts/tempest.html)

- Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver, edizione italiana a scelta (è disponibile l’edizione Garzanti in pdf)

- Jonathan Swift, Gulliver’s Travels, ed. Oxford, Introduction (disponibile in pdf)

- Jonathan Swift, La favola della botte, a cura di G. Celati, Einaudi (disponibile in pdf)

- Daniel Defoe, Robinson Crusoe, edizione italiana a scelta (è disponibile l’edizione Garzanti in pdf)





Bibliografia Di Riferimento

- Gilberto Sacerdoti, “La Tempesta. Cani blasfemi e rozzi maghi”, in La fine del Rinascimento nelle letterature europee, a cura di A. Gargano, Pacini, Pisa 2016, pp. 225-250 (disponbile in pdf) - Harold Bloom, The Tempest, Bloom’s Shakespeare Through the Ages (disponbile in pdf; contiene materiali sulle due Tempeste) - Ian Watt, The Rise of the Novel, capitoli 1, 2, 3 (disponibile in pdf e epub) Storia della letteratura: P. Bertinetti (a cura di), Breve storia della letteratura inglese, Einaudi 2004

Modalità Erogazione

Lezioni frontali a distanza o in presenza a seconda delle disposizioni

Modalità Valutazione

Esami orali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Dalla cultura di corte alla comunicazione nella sfera pubblica: modelli letterari e sviluppo della critica nella letteratura inglese dal Rinascimento all'Illuminismo.

Il corso mira a portare studentesse e studenti ad una buona conoscenza e comprensione della letteratura inglese dei secoli Cinquecento, Seicento e Settecento attraverso lo studio di testi esemplari in lingua originale.

Si intende sviluppare l'autonomia critico-interpretativa delle/i discenti facendole/i esercitare in attività di lettura analitica, traduzione, riscrittura, discussione orale dei testi esemplari esaminati anche in prospettiva intermediale.



Testi Adottati

Philip Sidney, Astrophil and Stella, a cura di Vanna Gentili, Adriatica (selezione della docente).
William Shakespeare, "Venus and Adonis/Venere e Adone", in Poemetti, a cura di Gilberto Sacerdoti, con testo a fronte, Garzanti
William Shakespeare, Antonio e Cleopatra, a cura di Agostino Lombardo, con testo a fronte
Alexander Pope, The Rape of the Lock/ Il ratto del ricciolo, traduzione di Alessandro Gallenzi, Adelphi
Philip Sidney An Apology for Poetry (estratti selezionati dalla docente)
John Dryden, An Essay of Dramatic Poesy (estratti selezionati dalla docente);
Alexander Pope, Essay on Criticism (estratti selezionati dalla docente)
Samuel Johnson The Preface to Shakespeare (estratti selezionati dalla docente)
Thomas Grey, Poesie scelte dal sito https://www.thomasgray.org/

Introduzione al Cinquecento, Seicento e Settecento della Norton Anthology (dispensa)

Bibliografia Di Riferimento

Philip Sidney, Astrophil and Stella, a cura di Vanna Gentili, Adriatica (selezione della docente). William Shakespeare, "Venus and Adonis/Venere e Adone", in Poemetti, a cura di Gilberto Sacerdoti, con testo a fronte, Garzanti William Shakespeare, Antonio e Cleopatra, a cura di Agostino Lombardo, con testo a fronte Alexander Pope, The Rape of the Lock/ Il ratto del ricciolo, traduzione di Alessandro Gallenzi, Adelphi Philip Sidney An Apology for Poetry (estratti selezionati dalla docente) John Dryden, An Essay of Dramatic Poesy (estratti selezionati dalla docente); Alexander Pope, Essay on Criticism (estratti selezionati dalla docente) Samuel Johnson The Preface to Shakespeare (estratti selezionati dalla docente) Thomas Grey, Poesie scelte dal sito https://www.thomasgray.org/ Introduzione al Cinquecento, Seicento e Settecento della Norton Anthology (dispensa)

Modalità Erogazione

Il corso viene erogato a distanza sulla piattaforma Teams. Le studentesse e gli studenti sono tenuti a registrarsi al corso attraverso Moodle e/o Teams. Il corso è suddiviso in 4 moduli: 1. Il Rinascimento; 2. La Restaurazione; 3. Il lungo Settecento; 4. Il preromanticismo Alla fine di ciascun modulo è prevista una attività di verifica in itinere. Si possono svolgere fino a 3 attività su 4

Modalità Valutazione

Valutazione in itinere ed esame orale Alla fine di 3 dei moduli in cui è suddiviso il corso, ovvero: 2.Restaurazione, 3. Il lungo Settecento e 4.Il Preromanticismo è prevista un'attività che è facoltativa, ma il cui svolgimento (nei tempi previsti dal corso) dà diritto ad un bonus. 1 attività 1 punto 2 attività 1 punto e mezzo 3 attività 2 punti Il modulo 1.Rinascimento è obbligatoriamente da svolgere nella sua interezza all'orale. Chi non avesse svolto neanche una delle attività di fine modulo dovrà concordare con la docente, in orario di ricevimento, un argomento su cui scrivere una composizione di circa 1500 parole da inviare alla docente stessa prima dell'esame orale.