20710236 - Lingua e traduzione lingua francese III

Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.

L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua francese III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento punta a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello C1 (in base al QCER) e ad approfondire le strategie linguistico-argomentative in lingua. Si propone inoltre di far sviluppare la capacità di orientamento nel contesto linguistico sia a livello diacronico che diatopico e consolidare le competenze di riflessione metatestuale.

Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; approfondire le problematiche traduttive relative a generi testuali diversificati, anche in prospettiva transmediale; interpretare la realtà in un’ottica plurilingue e pluriculturale grazie ad una competenza interculturale potenziata; possiederà inoltre consolidate abilità comunicative e argomentative.

Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua francese II.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione alla teoria e alla pratica della traduzione, con una speciale attenzione alla traduzione letteraria e poetica. Cenni di storia della lingua francese.

Testi Adottati

- Gianluigi Beccaria, Mia lingua italiana, Torino, Einaudi, 2011.
- Valerio Magrelli, La parola lingua braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni e qualche esercizio pratico, Bologna, il Mulino, 2018 (solo seconda parte: Poemi, pp. 91-208);
- Aurelio Principato, Breve storia della lingua francese, Roma, Carocci, 2000;
- AAVV, Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, Roma, Carocci, 2000.


Bibliografia Di Riferimento

- Gianluigi Beccaria, Mia lingua italiana, Torino, Einaudi, 2011. - Valerio Magrelli, La parola lingua braccata. Dimenticanze, anagrammi, traduzioni e qualche esercizio pratico, Bologna, il Mulino, 2018 (solo seconda parte: Poemi, pp. 91-208); - Aurelio Principato, Breve storia della lingua francese, Roma, Carocci, 2000; - AAVV, Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, Roma, Carocci, 2000.

Modalità Erogazione

Lezione orale. Inquadramento storico-letterario, lettura dei testi in francese, discussione, con riferimenti via web. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: lezione a distanza.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso una prova orale volta a verificare il livello di comprensione dei concetti e delle nozioni affrontati durante il corso. Salvo eccezioni, la durata durata potrà oscillare tra i 15 e i 30 minuti. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: esame a distanza.