20710245 - Letterature portoghese e brasiliana III

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letterature portoghese e brasiliana III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una buona conoscenza e comprensione delle letterature portoghese, brasiliana e dell’Africa lusofona in epoca contemporanea (XIX-XXI sec.) con particolare attenzione alle dinamiche interculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.

Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.

Propedeuticità: Letterature portoghese e brasiliana II; Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana II.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Introduzione alla storia dell’arte angolana. Il corso sarà preceduto da una serie di conferenza che affronteranno diversi aspetti della letteratura e della cultura angolana, con particolare attenzione all’opera di Ruy Duarte de Carvalho.

Testi Adottati

Materiale didattico
S. Celani, L’Africa di lingua portoghese. Letteratura, storia, cultura, Viterbo, Sette Città, 2003, pp. 5-32;
A. Mixinge, Made in Angola. Arte contemporânea, artistas e debates, L’Harmattan, 2009;
V. Russo, La resistenza continua. Il colonialismo portoghese, le lotte di liberazione e gli intellettuali italiani, Milano, Meltemi, 2020;
D. Tramontano, La decolonizzazione angolana: lotta per l’indipendenza e guerra civile, in Il colore rosso dei jacaranda. A 30 anni dalle indipendenze delle ex colonie portoghesi, a cura di L. Apa e M. Zamponi, San Marino, AIEP Editore, 2005, pp. 59-73;
Lettura di un’opera a scelta tra quelle presenti nel seguente elenco:

José Eduardo Agualusa, Barocco tropicale, Roma, La Nuova Frontiera, 2012;
Ruy Duarte de Carvalho, Terra di Offerta, Livorno, Vittoria Iguazu Editora, 2020;
Ondjaki, NonnaDiciannove e il segreto del sovietico, L’Aquila, Il Sirente, 2015;
Pepetela, Generazione dell’Utopia, Reggio Emilia, Diabasis, 2009;
Manuel Rui, Magari fossi un’onda, Roma, La Nuova Frontiera, 2006;
Ana Paula Tavares, La testa di Salomé, Perugia, Urogallo, 2017;
Luandino Vieira, Luuanda, Milano, Feltrinelli, 1990.
Uanhenga Xitu, “Maestro Tamoda”, in Africana. Racconti dall’Africa che scrive in portoghese, a cura di V. Barca e R. Francavilla, Milano, Feltrinelli, pp. 149-170;

Ulteriore materiale didattico potrà essere distribuito nel corso delle lezioni.

Modalità Frequenza

La frequenza all’80% delle lezioni è un requisito indispensabile per gli studenti che seguono il corso come “altre attività”. È fortemente raccomandata ai partecipanti una competenza in lingua portoghese pari almeno al livello B1. Ulteriori dettagli saranno forniti all’inizio del corso.

Modalità Valutazione

Al termine del corso di Cultura angolana e comunque entro il 30 maggio, gli studenti dovranno consegnare al prof. de Marchis una relazione scritta di 7 cartelle (14.000 battute spazi inclusi) sui temi trattati nelle lezioni del ciclo introduttivo e nel seminario del Dott. Mixinge, nonché sulla bibliografia indicata nel materiale didattico. Gli studenti che seguono il Corso come “altre attività” saranno valutati in itinere e al termine del corso sulla base della qualità del loro elaborato finale. Gli studenti del corso di Letterature portoghese e brasiliana III saranno, invece, valutati in itinere e complessivamente nel corso dell’esame orale, durante il quale, oltre alla bibliografia d’esame, sarà discussa anche la loro relazione.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di delineare una panoramica della letteratura brasiliana del XIX e XX secolo con particolare attenzione alla riflessione letteraria sul processo di formazione nazionale del Brasile. Sarà inoltre approfondito lo studio delle opere degli scrittori Machado de Assis e Clarice Lispector.

Testi Adottati

L. Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997, (Cap. V-VIII, XI-XII, XIII-XV);

S. Santiago, “O entre-lugar do discurso latino-americano” in Uma literatura nos trópicos, Rio de Janeiro, Rocco, 2000, pp. 9-26;

Machado de Assis, Obra completa, vol. II-III, Rio de Janeiro, Aguilar, 1959 (testi scelti);

A. Candido, “Esquema de Machado de Assis”, in Vários escritos, Rio de Janeiro, Ouro sobre Azul; São Paulo, Duas Cidades, 2004, pp. 15-32;

C. Lispector, Laços de família, Rio de Janeiro, Rocco, 2009 (testi scelti);

C. Lispector, A legião estrangeira, Rio de Janeiro, Rocco, 1999 (testi scelti);

A. R. de Sant’Anna, “Laços de família e A legião estrangeira”, in A. R. de Sant’Anna e M. Colasanti, Com Clarice, São Paulo, Unesp, 2013, pp. 77-120.

Bibliografia Di Riferimento

A. Bosi, História concisa da literatura brasileira, São Paulo, Editora Cultrix, 1994; A. Candido, A Educação Pela Noite&Outros Ensaios, São Paulo, Editora Ática, 1989; E. Finazzi Agrò, Entretempos: mapeando a história da cultura brasileira, São Paulo, Unesp, 2013; B. Anderson, Comunità immaginate. Origine e fortuna dei nazionalismi, Roma, manifestolibri, 2009; R. Schwarz, “Nacional por subtração” in As ideias for a do lugar, São Paulo, Penguin Classics Companhia das Letras, 2014, pp. 81-102.

Modalità Erogazione

Lezioni a distanza tramite l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams.

Modalità Valutazione

Prova orale (durata circa 30 minuti) mediante la quale si accerteranno le conoscenze acquisite dallo studente in relazione allo sviluppo storico e alle principali tematiche della letteratura brasiliana del XIX e XX secolo. Sarà inoltre valutato il livello di competenza critico-interpretativa delle opere indicate nel programma d’esame.