Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letterature portoghese e brasiliana I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione delle culture letterarie portoghese e brasiliana attraverso la lettura di testi rappresentativi, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali e transculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione e la trasmissione dei contenuti disciplinari.
L’insegnamento di Letterature portoghese e brasiliana I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione delle culture letterarie portoghese e brasiliana attraverso la lettura di testi rappresentativi, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali e transculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione e la trasmissione dei contenuti disciplinari.
scheda docente
materiale didattico
In un secondo momento, sarà analizzata l’opera del romanziere José Saramago.
V. Bertolucci, La letteratura portoghese medievale, in V. Bertolucci, C. Alvar, S. Asperti, Storia delle letterature medievali romanze. L’area iberica, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 3-95;
G. Lanciani, Morfologie del viaggio. L’avventura marittima portoghese, Milano, Led, 2006
Antero de Quental, Cause della decadenza dei popoli peninsulari negli ultimi tre secoli, a cura di A. Ragusa, Perugia Edizioni dell’Urogallo, 2014.
A. Casadei, Il romanzo del secondo Novecento e i problemi del realismo, in Spazi e confini del romanzo. Narrative tra Novecento e Duemila, Bologna, Pendragon, 1999, pp. 231-245;
H. Costa, José Saramago e la tradizione del romanzo storico in Portogallo, in José Saramago. Il bagaglio dello scrittore, a cura di G. Lanciani, Roma, Bulzoni, 1996, pp. 7-21;
J. Saramago, História do Cerco de Lisboa, Porto, Porto Editora, 2019 (1989) [tr.it. Storia dell’assedio di Lisbona, Milano, Feltrinelli]
J. Saramago, Ensaio sobre a Cegueira, Lisboa, Porto Editora, 2019 (1995) [tr.it. Cecità, Milano, Feltrinelli]
J. Saramago, A estátua e a pedra, Lisboa, Fundação José Saramago, 2013.
J. Saramago, Dall’allegoria come genere all’allegoria come necessità, in Scrittori e critici a confronto. Andrea Camilleri, Manuel Vázquez Montalbán, José Saramago dialogano con G. Lanciani, S. Campailla, P. Boitani, A. Mazzarella, N. Borsellino, Atti del convegno “Scrittori e critici a confronto”, Roma, La Nuova Frontiera, 2004, pp. 22-30;
Programma
Il corso si propone di avviare gli studenti allo studio della letteratura portoghese, presentando autori, opere e movimenti che, nel corso dei secoli, si sono succeduti (lirica medievale galego-portoghese, letteratura delle scoperte, Romanticismo e Modernismo).In un secondo momento, sarà analizzata l’opera del romanziere José Saramago.
Testi Adottati
Valeria Tocco, Breve storia della letteratura portoghese, Roma, Carocci, 2011;V. Bertolucci, La letteratura portoghese medievale, in V. Bertolucci, C. Alvar, S. Asperti, Storia delle letterature medievali romanze. L’area iberica, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 3-95;
G. Lanciani, Morfologie del viaggio. L’avventura marittima portoghese, Milano, Led, 2006
Antero de Quental, Cause della decadenza dei popoli peninsulari negli ultimi tre secoli, a cura di A. Ragusa, Perugia Edizioni dell’Urogallo, 2014.
A. Casadei, Il romanzo del secondo Novecento e i problemi del realismo, in Spazi e confini del romanzo. Narrative tra Novecento e Duemila, Bologna, Pendragon, 1999, pp. 231-245;
H. Costa, José Saramago e la tradizione del romanzo storico in Portogallo, in José Saramago. Il bagaglio dello scrittore, a cura di G. Lanciani, Roma, Bulzoni, 1996, pp. 7-21;
J. Saramago, História do Cerco de Lisboa, Porto, Porto Editora, 2019 (1989) [tr.it. Storia dell’assedio di Lisbona, Milano, Feltrinelli]
J. Saramago, Ensaio sobre a Cegueira, Lisboa, Porto Editora, 2019 (1995) [tr.it. Cecità, Milano, Feltrinelli]
J. Saramago, A estátua e a pedra, Lisboa, Fundação José Saramago, 2013.
J. Saramago, Dall’allegoria come genere all’allegoria come necessità, in Scrittori e critici a confronto. Andrea Camilleri, Manuel Vázquez Montalbán, José Saramago dialogano con G. Lanciani, S. Campailla, P. Boitani, A. Mazzarella, N. Borsellino, Atti del convegno “Scrittori e critici a confronto”, Roma, La Nuova Frontiera, 2004, pp. 22-30;
Bibliografia Di Riferimento
G. Lanciani, Profilo di storia linguistica e letteraria del Portogallo, Roma, Bulzoni, 1999. G. Lanciani (a cura di), Il Settecento e l’Ottocento in Portogallo, Roma, Universitalia, 2014. C. Reis, José Saramago. Nascido para isto, Lisboa, Fundação José Saramago, 2020 R. Vecchi – Vincenzo Russo (a cura di), La letteratura portoghese. I testi e le idee, Milano, Mondadori, 2017Modalità Erogazione
Il corso si svolgerà secondo modalità di didattica frontale con attività seminariali. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: lezioni a distanza tramite software Microsoft Teams.Modalità Frequenza
La presenza è facoltativa.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite una prova finale orale di circa 30 minuti. Il colloquio verterà su tre domande tutte attinenti al programma d’esame, finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei contenuti del corso. Due domande saranno incentrate sulla storia letteraria portoghese e una sull’opera di José Saramago. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle procedure di valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: esame orale a distanza tramite software Microsoft Teams.