20710223 - Lingua e traduzione lingua spagnola II

Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.

L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua spagnola II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B2 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (morfologiche e sintattiche) della lingua oggetto di studio, nonché si propone di avviare lo studente all'analisi delle varietà linguistiche con approfondimento delle problematiche teoriche, metodologiche e socioculturali inerenti la traduzione letteraria e divulgativa (spagnolo/ italiano e viceversa).

Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre incrementate abilità comunicative e competenza interculturale.

Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua spagnola I.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Parte I (I semestre)
• Studio generale dei concetti della dialettologia e delle variazione linguistiche diafasiche, diastratiche e diatopiche dello spagnolo.
• Illustrazione e identificazione delle varietà linguistiche diafasiche, diastratiche e diatopiche presenti nel corpus dei testi selezionato (dispensa a cura del docente).

Parte II (I semestre)
• Riflessioni, teoria e critica della traduzione, con particolare attenzione alla traduzione dramatica.
• Studio contrastivo delle traduzioni di opere letterarie: italiano-spagnolo, anche dello “español de América”, e spagnolo-italiano.
• Prassi traduttiva diretta e inversa di opere letterarie (selezione dei testi della sezione “TESTI”, curata dal docente).

III parte (I semestre)
• La traduzione intersemiotica: trasposizioni e adattamenti cinematografici (selezione della sezione “TESTI E MATERIALI AUDIOVISIVI”, curata dal docente).

Testi Adottati

1) Manuali e saggi:
Briz, Antonio, "Español coloquial", en Emilio Ridruejo Alonso, Manual de lingüística española, Berlin,Boston, de Gruyter, 2019, pp. 614-638.
Coseriu, Eugenio, “Los conceptos de „Dialecto‟, „Nivel‟ y „Estilo de lengua‟ y el sentido propio de la dialectología”, LEA, III, 1981, pp. 1-32.
García Luque, Francisca, Técnicas de traducción aplicadas a la adaptación cinematográfica: nuevos horizontes para la traductología, Trans 9, 2005, pp. 21-35.
Lapeña, Alejandro L., “Recalificar el páramo. Bases para un nuevo modelo traductológico de análisis del texto teatral.” Sendebar, 25, 2014, pp. 149-72. (disponiblile online)
Newmark, Peter, Manual de traducción, Madrid, Cátedra, 1995.
Ramírez Luengo, José Luis, Breve historia del español de América, Madrid, Arco Libros, 2007.
Van Leuven-Zwart, Kitty, Translation and original: Similarities and dissimilarities I. Target 1(2), 1989, pp. 151-181.
Testi letti a lezione.

2) Testi e materiali audiovisivi:
Testi:
• Dispensa con un’antologia di testi, a cura del docente e scaricabile dal sito, per le esercitazioni a lezione.
• Alonso de Santos, J. Luis, Bajarse al moro, Madrid, Cátedra, 2006.
• Cortázar, Julio, Bestiario, Madrid, Alfaguara, 2017.
• Pérez Galdós, Benito, Tristana, Cátedra, 2008.
• Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore, Roma, Newton Compton, 2007.

Film:
• Tristana (1970), di Luis Buñuel
• Bajarse al moro (1988), di Fernando Colomo
• La lengua de las mariposas (1999), di José Luis Cuerda

Nota Bene: I testi e i film sono da leggere / visionare integralmente in lingua spagnola.

3) Strumenti consigliati:
Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.)
Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012.
DLE, Diccionario de la Real Academia Española, Madrid, RAE, 2014 (23ª ed.). Disponibile online http://www.rae.es/
Moliner, María, Diccionario de uso del español, Madrid, Gredos, 1999.
Real Academia Española e Asociación de Academias de la Lengua Española (2005). Diccionario panhispánico de dudas, Madrid, Santillana. Disponibile online: Diccionario Panhispánico de Dudas http://www.rae.es/recursos/diccionarios/dpd
Treccani, Il portale del sapere. Disponibile online: https://www.treccani.it/vocabolario
Zingarelli, Nicola, Vocabolario della lingua italiana, Bologna, Zanichelli, 2013.

4) Materiali integrativi obbligatori per i non frequentanti e per i frequentanti che non superano la prova scritta:
Hurtado Albir, Amparo, Traducción y traductología, Madrid, Cátedra, 2002.
Santoyo, Julio-César, “Traducciones y adaptaciones teatrales: ensayo de tipología”, Cuadernos de Teatro Clásico, 4, 1989, pp. 95-112. (disponibile online).
Zavala, Lauro, «La traducción intersemiótica en el cine de ficción», en CIENCIA ergo sum, Vol. 16-1, marzo-junio 2009. Universidad Autónoma del Estado de México, Toluca, México. pp. 47-54.

Bibliografia Di Riferimento

cfr. "TESTI ADOTTATI"

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà nel primo semestre. Lezioni: frontali, seminari di analisi dei testi e delle traduzioni, e lavoro in aula (esercitazioni individuali e di grupo). Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche e della valutazione degli studenti.

Modalità Frequenza

La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile.

Modalità Valutazione

Frequenza, lavoro dello studente e verifica finale. La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Il risultato finale dell’esame sarà determinato, PER I FREQUENTANTI, dai seguenti punti: • Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori assegnati durante il corso (20%); • Superamento della prova scritta (30%) - Il mancato superamento della prova scritta comporta integrazioni al programma; • Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%). Per gli studenti NON FREQUENTANTI, il risultato finale dell’esame sarà determinato dai seguenti punti: • Colloquio presenziale con il docente da tenersi almeno 2 mesi prima della data dell’esame per concordare integrazioni al programma (vide SUPRA) che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti; • Lavoro individuale assegnato dal docente, da consegnare due settimane prima dell’appello; • Superamento dell’esame orale con programma integrato come detto sopra ai punti 1) e 2).