20710227 - Lingua e traduzione lingua russa II

Uno degli obiettivi generali del CdS è l’acquisizione della competenza in due lingue straniere, che si fonda sullo sviluppo delle quattro abilità scritto-orali attive e passive, ai fini dello studio dei fenomeni interculturali e transculturali attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi linguistica e filologica, nonché della teoria e pratica della traduzione.

L’insegnamento di Lingua e traduzione – Lingua russa II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Lingue e traduzione” e mira all'obiettivo sopra descritto. L’insegnamento mira a far acquisire allo studente le competenze linguistiche livello B1 (in base al QCER) e a consolidare le strategie linguistico-argomentative in lingua. Punta inoltre allo sviluppo della capacità di riflessione relativa sia al contesto culturale sia alle strutture (morfologiche e sintattiche) della lingua oggetto di studio e viene avviato all'analisi delle varietà linguistiche con approfondimento delle problematiche teoriche, metodologiche e socioculturali inerenti la traduzione letteraria e divulgativa.

Lo studente sarà in grado di: mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (attive, passive e miste) acquisite; riscrivere e/o riadattare il testo anche in un’ottica transmediale; possiederà inoltre una incrementata competenza interculturale.

Propedeuticità: Lingua e traduzione – Lingua Russa I

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20710629 LINGUA E TRADUZIONE RUSSA 2 A in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 ALETTO ILARIA

Programma

Il corso è volto al consolidamento delle conoscenze e delle competenze del livello A2 e all’acquisizione delle abilità del livello B1 (comprensione scritta e orale) previste dal QCER (2018, versione italiana: https://rm.coe.int/quadro-comune-europeo-di-riferimento-per-le-lingue-apprendimento-inseg/1680a52d52, livello corrispondente in lingua russa al ТРКИ-TORFL I/СТИП B1).
Allo scopo di approfondire i fondamenti lessico-grammaticali e semantici del russo, oggetto del corso saranno: funzioni semantiche dei casi; pronomi (possessivi, indefiniti, negativi); aggettivi (grado comparativo e superlativo); numerali (le date, come esprimere il tempo); espressioni impersonali; modali; verbi di posizione; verbi di moto prefissati; uso e funzioni della coppia aspettuale; imperativo; condizionale. Verranno inoltre fornite le nozioni base relative alla sintassi della frase complessa (proposizioni temporali, causali, finali, concessive, discorso diretto e indiretto, ipotetiche). Attraverso la proposta di attività mirate allo sviluppo delle abilità e delle strategie di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritte e orali, alla fine del corso lo studente sarà in grado di: padroneggiare le principali strutture grammaticali, il lessico e la sintassi del russo richiesti dal livello B1; raggiungere una competenza fonologica e ortografica in linea con il medesimo livello; comprendere informazioni generali e maggiormente dettagliate su temi quotidiani e fattuali; produrre testi semplici e coerenti su argomenti familiari o di proprio interesse; esprimersi e interagire in maniera efficace e coerente in una serie di situazioni tipiche della vita quotidiana; ampliare il proprio bagaglio di conoscenze culturali e socio-linguistiche della lingua russa.
Verranno poi presentati principi teorici e strumenti pratici (dizionari bilingue e monolingue, risorse online) per un primo approccio metodologico alla traduzione di testi afferenti a diversi ambiti stilistici (media tradizionali e digitali, espositivo-divulgativo, letterario, audiovisivo), con particolare attenzione alle specificità dei sistemi strutturali dell’italiano e del russo. La lettura e l’analisi morfologica e sintattica dei testi in traduzione, anche in modalità laboratoriale, potenzierà le conoscenze operative degli studenti sui principali aspetti della lingua russa e favorirà lo sviluppo di una riflessione metalinguistica. Adottando un approccio comparativo finalizzato alla mediazione testuale, saranno evidenziati fenomeni analoghi o divergenti tra le due lingue nonché elementi la cui resa si presenta più complessa nel passaggio interlinguistico e interculturale. Lo studente sarà così in grado di tradurre testi semplici e cogliere informazioni essenziali utilizzando strumenti lessicografici di base.
Per l’accertamento delle conoscenze verranno svolte esercitazioni scritte e orali e workshop sulle piattaforme Teams e Moodle, dove gli studenti saranno coinvolti in attività di revisione e valutazione tra pari. Saranno così potenziate e verificate le modalità di definizione delle responsabilità, di gestione e organizzazione delle varie fasi del lavoro; gli studenti avranno l’opportunità di interagire e confrontarsi con approcci metodologici diversi dai propri e di gestire le proprie responsabilità lavorando sia individualmente sia in gruppo.


Testi Adottati

N. Nikitina, Grammatica d’uso della lingua russa. Teoria ed esercizi. Livello A2, Milano, Hoepli, 2018;
L. Torresin, Tradurre dal russo. Teoria e pratica per studenti italofoni, Milano, Hoepli, 2022.


Modalità Erogazione

Le lezioni si terranno a distanza/in presenza.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma caldamente raccomandata. Per i frequentanti che partecipano regolarmente alle esercitazioni scritte e orali durante il corso, una parte significativa del programma non sarà oggetto di valutazione nella verifica finale. Si terrà pertanto conto del lavoro svolto in aula e sulle piattaforme Teams e Moodle. Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con la docente (e-mail: ilaria.aletto@uniroma3.it).

Modalità Valutazione

Durante la prova finale, in trentesimi e orale, sarà appurata la conoscenza dei contenuti del corso. Gli studenti avranno la possibilità di svolgere una prova scritta in itinere.