20710228 - Letteratura francese II

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letteratura francese II rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Porterà lo studente ad approfondire la letteratura francese dei secoli XVII e XVIII, anche con attenzione alle dinamiche interculturali nonché al dibattito teorico-metodologico, e fornirà gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

Lo studente possiederà una buona capacità critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale, nonché possiederà le conoscenze necessarie alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in lingua italiana dei testi medesimi. Lo studente sarà in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letteratura francese I; Lingua e traduzione – Lingua francese I.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il paradiso della ragione: la letteratura francese del Seicento e del Settecento
Dal Classicismo all’Illuminismo, un profilo della letteratura francese del Grand Siècle e del Secolo dei Lumi, con particolare attenzione alla produzione teatrale.


Testi Adottati

STORIA DELLA LETTERATURA:
L. Sozzi (a cura di), Storia europea della letteratura francese, Torino, Einaudi, 2013.
Vol. 1, Dalle origini al Seicento
Vol.2, Dal Settecento all’età contemporanea
(per entrambi i volumi, le parti che saranno indicate)
in alternativa:
F. Fiorentino, Il teatro francese del Seicento, Bari, Laterza, 2008
G. Iotti, La civiltà letteraria del Settecento, Bari, Laterza, 2009.
LETTURE CRITICHE:
P. Bénichou, Morales du Grand Siècle, Paris, Folio (le parti indicate)
(tr. it. Morali del Grand Siècle, Bologna, Il Mulino, 1990)
G. Macchia, Il paradiso della ragione, Bari, Laterza, 1964, pp. 9-38 (fotocopie disponibili)
T. Todorov, L’esprit des Lumières, Paris, Livre de Poche, 2008
TESTI:
Racine, Phèdre, GF
Molière, Le Misanthrope, GF
Voltaire, L’Ingénu, GF
Beaumarchais, Le mariage de Figaro, GF


Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Valutazione

Verifiche orali